9 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
7 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
6 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
9 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
11 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
10 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
8 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
4 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
3 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
5 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione

Schola Cantorum “San Domenico” ha chiuso il suo secondo anno scolastico

1 minuti di lettura

E' giunto al termine il secondo anno scolastico della Schola Cantorum “San Domenico”; nata dall’impegno dell’Associazione Carpe Diem guidata da Salvatore Aloisio e dell’Istituto Comprensivo Rossano 1 con il Dirigente Scolastico prof. Antonio Franco Pistoia. Il sodalizio ricopre un ruolo importantissimo nell’articolato contesto del Centro Storico di Rossano. E si è congedato per il periodo estivo mettendo in scena lo scorso 30 maggio una bellissima manifestazione conclusiva nel cortile dell’ex convento di San Domenico fatta di musica e di tanta emozione.

SCHOLA CANTORUM, APPUNTAMENTO PER LA PROSSIMA STAGIONE

La Schola Cantorum è composta da 62 ragazzi della scuola elementare di San Domenico. E' nata nell’ ottobre 2016 grazie alla spinta di Aloisio e della Carpe Diem; sotto la direzione del giovane maestro rossanese Luigi Vincenzo e con il coordinamento della docente Maria Francesca Rapani. Un esperimento teso a riportare nel Centro Storico un momento aggregativo; nato per colmare una lacuna, quella della mancanza di un coro di voci bianche in una città che può vantare nella propria storia tradizioni coristiche d’eccellenza.

L’appuntamento è dunque per la prossima stagione, sperando di poter aprire l’anno accademico nella chiesa di San Domenico appena restaurata, con l’auspicio che l’incremento dei partecipanti possa essere la linea guida e che si possano stimolare altre iniziative di rinascita e di rinvigorimento del tessuto sociale del Centro Storico di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.