24 minuti fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
4 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
2 ore fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
1 ora fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
1 ora fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
2 ore fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
3 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
2 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
3 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
54 minuti fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente

Sarà girato in Sila l'ultimo film di Gabriele Mainetti il regista di“Lo chiamavano Jeeg Robot”

1 minuti di lettura
Avrà gli scenari mozzafiato della Sila, l'ultimo film di Gabriele Mainetti, il noto autore del film “Lo chiamavano Jeeg Robot”.Nella suggestiva cornice di Camigliatello. Lungo la tratta ferroviaria del “Treno della Sila”, sono iniziate le operazioni di allestimento del set cinematografico che sarà utilizzato dal regista Gabriele Mainetti per la lavorazione del nuovo lungometraggio. Il film, dal titolo provvisorio “Freaks Out”, che vede tra gli interpreti l’attore Claudio Santamaria è realizzato, per la parte che riguarda la regione, con il sostegno della Calabria Film Commission. E con la fattiva collaborazione di Ferrovie della Calabria.
FILM MAINETTI: LE RIPRESE DURERANNO TRE SETTIMANE
Per tre settimane la Sila sarà lo scenario delle lavorazioni di uno dei film più attesi della prossima stagione cinematografica. Che vedrà impegnate, durante i giorni di lavorazione, numerose maestranze e oltre cento figurazioni locali.“Dopo la serie televisiva internazionale Trust un’altra importante produzione cinematografica sceglie la Sila. E  il caratteristico treno a vapore per ambientare il nuovo film, - afferma il Presidente della Regione Mario Oliverio. Proiettando così una rinnovata immagine della Calabria. Che si candida da qui a poco a diventare una meta degli importanti flussi legati al cineturismo”. “Il fatto che protagonisti di questa importante produzione siano anche maestranze locali -conclude Oliverio- è segno che la strada intrapresa per la nascita di un forte comparto audiovisivo locale è quella giusta”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.