17 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
11 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
15 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
16 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
6 minuti fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
18 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
12 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
13 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
14 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
17 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori

Sarà girato in Sila l'ultimo film di Gabriele Mainetti il regista di“Lo chiamavano Jeeg Robot”

1 minuti di lettura
Avrà gli scenari mozzafiato della Sila, l'ultimo film di Gabriele Mainetti, il noto autore del film “Lo chiamavano Jeeg Robot”.Nella suggestiva cornice di Camigliatello. Lungo la tratta ferroviaria del “Treno della Sila”, sono iniziate le operazioni di allestimento del set cinematografico che sarà utilizzato dal regista Gabriele Mainetti per la lavorazione del nuovo lungometraggio. Il film, dal titolo provvisorio “Freaks Out”, che vede tra gli interpreti l’attore Claudio Santamaria è realizzato, per la parte che riguarda la regione, con il sostegno della Calabria Film Commission. E con la fattiva collaborazione di Ferrovie della Calabria.
FILM MAINETTI: LE RIPRESE DURERANNO TRE SETTIMANE
Per tre settimane la Sila sarà lo scenario delle lavorazioni di uno dei film più attesi della prossima stagione cinematografica. Che vedrà impegnate, durante i giorni di lavorazione, numerose maestranze e oltre cento figurazioni locali.“Dopo la serie televisiva internazionale Trust un’altra importante produzione cinematografica sceglie la Sila. E  il caratteristico treno a vapore per ambientare il nuovo film, - afferma il Presidente della Regione Mario Oliverio. Proiettando così una rinnovata immagine della Calabria. Che si candida da qui a poco a diventare una meta degli importanti flussi legati al cineturismo”. “Il fatto che protagonisti di questa importante produzione siano anche maestranze locali -conclude Oliverio- è segno che la strada intrapresa per la nascita di un forte comparto audiovisivo locale è quella giusta”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.