14 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
30 minuti fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
14 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
15 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
Adesso:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
16 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Sanità, ecco gli idonei alla carica di direttore sanitario e amministrativo – I NOMI

1 minuti di lettura

Pubblicati sul sito istituzionale della Regione gli elenchi approvati lo scorso 28 agosto dalla Giunta Oliverio: tra i “nominabili” molti volti conosciuti del settore calabrese

Sono 26 gli idonei alla nomina a direttore amministrativo delle aziende sanitarie calabresi, 45 invece gli idonei alla nomina a direttore sanitario delle aziende del Servizio sanitario calabrese. Sono stati pubblicati sul sito istituzionale della Regione gli elenchi regionali da cui si può attingere per la definizione del management delle Asp e delle aziende ospedaliere: gli elenchi sono stati approvati dalla Giunta regionale guidata dal governatore Mario Oliverio nella seduta dello scorso 28 agosto, al termine di un procedimento avviato a gennaio scorso con l’approvazione dell’avviso pubblico per la formazione degli elenchi regionali degli idonei alla nomina di direttore amministrativo e direttore sanitario delle aziende del servizio sanitario regionale. I termini di presentazione delle domande erano scaduti a marzo 2019, successivamente con decreto del presidente della Giunta regionale del 24 aprile successivo sono state nominate le commissioni per la formazione degli elenchi regionali, che hanno concluso il proprio lavoro nelle scorse settimane. Negli elenchi degli idonei – i cui nomi consultabili qui DRG 395 – figurano in buona parte dirigenti che hanno già avuto incarichi nelle aziende sanitarie e ospedaliere della Calabria: ci sono, infatti, anche nomi già conosciuti da anni, avendo attraversato in qualche caso varie stagioni politiche regionali, da quella di Agazio Loiero a quella attuale a guida Oliverio passando per l’amministrazione targata Peppe Scopelliti. Tra gli idonei all’incarico di direttore amministrativo, a esempio, è possibile ritrovare Bruno Calvetta (un passato anche di dg all’assessorato regionale al Lavoro), Giuseppe Fico già commissario all’Asp di Cosenza e di Catanzaro, Giuseppe Giuliano con un passaggio all’Asp di Catanzaro, Elga Rizzo con un passaggio all’azienda ospedaliera di Catanzaro e adesso dg facente funzioni all’Asp di Catanzaro, mentre tra gli idonei alla n omina a direttore amministrativo figurano Angela Caligiuri (già manager all’Asp di Vibo Valentia), Amalia di Luca (già dg facente funzioni all’Asp di Catanzaro), Giuseppe Panella (già dg dell’ospedale del capoluogo di regione) e Gianfranco Scarpelli (già dg all’Asp di Cosenza). I direttori amministrativi e sanitari coadiuvano il direttore generale delle aziende sanitarie e ospedaliere: con l’entrata in vigore del cosiddetto “Decreto Calabria”, approvato a fine aprile dal Consiglio dei ministri riunito in seduta straordinaria a Reggio Calabria, la nomina dei direttori generali è demandata a un’intesa tra il presidente della Regione e il commissario governativo, in caso di mancata intesa è demandata a un’intesa tra il commissario e il governo nazionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.