1 ora fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
4 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
3 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
3 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
4 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
1 ora fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
2 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
2 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
4 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
1 ora fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera

San Giorgio Albanese, quaranta giovani volontari per attività comunali

1 minuti di lettura
Prosegue il processo di innovazione delle attività amministrative del Comune di San Giorgio Albanese con un ulteriore progetto internazionale dal titolo InteGREAT.
 Il via progetto pilota in Calabria coinvolgerà ben 40 giovani volontari internazionali che raggiungeranno il territorio sangiorgese trasmettendo esperienza e competenza in ambito sociale. Con particolare attenzione all'accoglienza, all'integrazione ed alle attività associative.
Con il progetto InteGREAT in collaborazione con AIESEC Italia ne saranno attivati altri specifici per il supporto all’apprendimento delle lingue straniere, laboratori per infanti ed adolescenti, attività sociali che mirano ad ausiliare la popolazione mediante l’accesso a servizi pubblici e privati messe in campo dall’amministrazione. E dalle realtà del terzo settore quali momenti d’integrazione ed eventi di socializzazione.
IL PROGETTO MIRA A SUPPORTARE GLI UTENTI E COINVOLGERE I GIOVANI
Il Comune di San Giorgio Albanese oramai caratterizzato ed identificato come innovativo, inclusivo ed internazionale grazie all’azione politica del Vicesindaco Avv. Sergio Esposito, tra le cui deleghe vi è quella dell’europrogettazione finalizzata come da programma elettorale a ringiovanire l’azione amministrativa e promuovere scambi giovanili ed Erasmus. «Sono soddisfatto di questo ulteriore progetto che sta per iniziare - dichiara Esposito - frutto di lavoro quotidiano di ricerca e progettazione. E che con l’Erasmus e gli scambi giovanili annuali dona una nuova dimensione al nostro territorio, rappresentando addirittura una novità assoluta per l’intera Calabria».
Soddisfatta anche la Responsabile del progetto Anna Conforti che dichiara «Accoglieremo quattro giovani alternati ogni sei settimane fino ad agosto 2019 per un totale di 40 volontari. Per sensibilizzare i giovani italiani e internazionali all’integrazione dei migranti Sprar ed ai benefici che può portare. E soprattutto supportare le attività comunali e associative da realizzarsi sul territorio».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.