2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
53 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

San Giorgio Albanese, quaranta giovani volontari per attività comunali

1 minuti di lettura
Prosegue il processo di innovazione delle attività amministrative del Comune di San Giorgio Albanese con un ulteriore progetto internazionale dal titolo InteGREAT.
 Il via progetto pilota in Calabria coinvolgerà ben 40 giovani volontari internazionali che raggiungeranno il territorio sangiorgese trasmettendo esperienza e competenza in ambito sociale. Con particolare attenzione all'accoglienza, all'integrazione ed alle attività associative.
Con il progetto InteGREAT in collaborazione con AIESEC Italia ne saranno attivati altri specifici per il supporto all’apprendimento delle lingue straniere, laboratori per infanti ed adolescenti, attività sociali che mirano ad ausiliare la popolazione mediante l’accesso a servizi pubblici e privati messe in campo dall’amministrazione. E dalle realtà del terzo settore quali momenti d’integrazione ed eventi di socializzazione.
IL PROGETTO MIRA A SUPPORTARE GLI UTENTI E COINVOLGERE I GIOVANI
Il Comune di San Giorgio Albanese oramai caratterizzato ed identificato come innovativo, inclusivo ed internazionale grazie all’azione politica del Vicesindaco Avv. Sergio Esposito, tra le cui deleghe vi è quella dell’europrogettazione finalizzata come da programma elettorale a ringiovanire l’azione amministrativa e promuovere scambi giovanili ed Erasmus. «Sono soddisfatto di questo ulteriore progetto che sta per iniziare - dichiara Esposito - frutto di lavoro quotidiano di ricerca e progettazione. E che con l’Erasmus e gli scambi giovanili annuali dona una nuova dimensione al nostro territorio, rappresentando addirittura una novità assoluta per l’intera Calabria».
Soddisfatta anche la Responsabile del progetto Anna Conforti che dichiara «Accoglieremo quattro giovani alternati ogni sei settimane fino ad agosto 2019 per un totale di 40 volontari. Per sensibilizzare i giovani italiani e internazionali all’integrazione dei migranti Sprar ed ai benefici che può portare. E soprattutto supportare le attività comunali e associative da realizzarsi sul territorio».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.