2 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
20 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
57 minuti fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
19 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
16 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
1 ora fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
17 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
58 minuti fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
37 minuti fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
17 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

L'arte orafa di Sacco emoziona Cariati

1 minuti di lettura

Tanti gli aneddoti del percorso della maison d’arte orafa pitagorica che sono stati raccontati ieri ad una gremita platea a Cariati

Il lato umano e sensibile del Maestro orafo Gerardo Sacco, ambasciatore della Calabria nel Mondo, ha emozionato la gremita piazza Rocco Trento, nel Centro Storico di Cariati, in occasione della presentazione del libro Sono nessuno! – il mio lungo viaggio tra arte e vita, ieri (Martedì 6 Agosto). Le catene di perle da cui pendono monili che raccontano la storia e i colori del Mediterraneo. L’arte e l’archeologia che si fondono per dar vita a gioielli in argento e oro. Lo scintillio delle pietre preziose, e l’unicità delle perline scaramazze infilate una a una per dar vita a gioielli ispirati agli ornamenti tipici di abiti nuziali.

I GIOIELLI DISEGNATI NELLA BOTTEGA DI SACCO I VERI PROTAGONISTI

Sono stati i gioielli disegnati e realizzati nella bottega-laboratorio di Sacco i veri protagonisti dei due momenti dedicati alla moda. – Ad aprire la prima sfilata è stato un abito con i colori dell’Italia realizzato dal fashion designer Claudio Greco per rendere omaggio a Franco Zeffirelli e a Sacco. Da Glenn Close e Mel Gibson, interpreti di Hamlet (Amleto) nel riadattamento cinematografica della omonima tragedia di William Shakespeare; a Katia Ricciarelli, soprano ed attrice italiana, Desdemona nell’Otello del 1986. - C’è molto dell’identità Calabria nei gioielli di scena di due dei più grandi capolavori che hanno segnato la carriera del regista, scenografo e sceneggiatore conosciuto in tutto il mondo Franco Zeffirelli.

Questi ed altri aneddoti del percorso della maison d’arte orafa pitagorica e di quello che Vittorio Sgarbi ha definito un modello, sono stati raccontati ieri ad una gremita platea durante l’evento patrocinato dall’Amministrazione Comunale Greco. Coordinati da Viviana Rizzo, insieme a Sacco, intervistato dal giornalista Francesco Kostner, sono intervenuti, Maria Elena Ciccopiedi, consigliere comunale delegato alla cultura, lo chef Francesco Mazzei e la presentatrice Patrizia Funaro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.