11 minuti fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
2 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
17 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
14 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
15 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
15 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
16 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
17 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
2 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»

Rosso Calabria, i vini d'eccellenza nei cinque capoluoghi di provincia

1 minuti di lettura
E' ormai un appuntamento consolidato e atteso quello dedicato alle produzioni enogastronomiche d'eccellenza, all'artigianato e a i luoghi culturali simbolo della Calabria. Rosso Calabria è l'evento che precede le festività natalizie. Fortemente voluto dal Presidente della Regione Mario Oliverio, è nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari ed il Dipartimento Turismo. Rosso Calabria, che si terrà sabato 15 dicembre, rappresenta la Calabria bella e buona, la qualità dei prodotti Dop e Igp, espressione unica e irripetibile dei variegati territori calabresi, i vini ricavati dai vitigni autoctoni calabresi, strettamente legati proprio ai luoghi di produzione, alla loro storia e alla loro bellezza. Per l'evento sono stati chiamati a collaborare i Consorzi di Tutela calabresi, le aziende del comparto food, dei settori vitivinicolo ed oleario, ed i Gal, i Gruppi di Azione Locale. Rosso Calabria, però, non sarà costituito solo da degustazioni, ma anche da laboratori artistici, archeologia, musica e tradizioni. La novità principale di quest'anno è che l'evento varcherà le porte della Cittadella regionale per incontrare i calabresi nelle cinque città capoluogo di provincia. In contemporanea, infatti, gli eventi Rosso Calabria si terranno, a partire dalle ore 16, in cinque location di grande valenza storica e culturale: Palazzo Arnone a Cosenza, il Complesso Monumentale S.Giovanni a Catanzaro, i Giardini di Pitagora a Crotone, il Museo D'Arte Limen a Vibo Valentia ed il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
ROSSO CALABRIA, IL PROGRAMMA
Alle 18 è in programma un convegno, che si svolgerà in modalità simultanea nelle cinque location, dal titolo "Dalla Terra nasce il Futuro. I primi risultati del PSR Calabria 2014/2020", una sorta di "road show" del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria, finalizzato a comunicare non solo con i beneficiari, ma con la popolazione calabrese in generale. Per evidenziare gli obiettivi centrati nel comparto agroalimentare calabrese grazie all'ausilio delle risorse dei fondi comunitari. Al termine dei convegni, via alle degustazioni dei vini e dei prodotti tipici d'eccellenza rappresentativi di tutto il territorio regionale. E ancora, spazio al l'artigianato Made in Calabria, con i lavoratori selezionati da Confartigianato Calabria. A Cosenza tessitura tradizionale; lavorazione del legno e Arte e Serica a Catanzaro; a Crotone artigianato della casa e design, a Vibo Valentia lavorazione dell'argilla; a Reggio Calabria intreccio del castagno. Alle ore 20, invece, Rosso Calabria si sposterà nelle piazze, tra la gente, con il "Festival delle tradizioni calabresi", a cura del Dipartimento Turismo della Regione Calabria. Cosimo Papandrea e Taranta Nova a Cosenza, Sabatum Quartet e Taranta Live a Catanzaro; e ancora Francesca Prestia ed Otello Profazio a Crotone, Mimmo Cavallaro a Vibo Valentia, Parafonè e Hantura a Reggio Calabria. Tutti daranno vita quindi ad una vera e propria rassegna etnofolk che potrà essere seguita in streaming, simultaneamente, dai maxi schermi posizionati nelle cinque piazze.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.