22 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
12 minuti fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
21 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
18 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
21 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
17 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
19 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
16 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
23 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
41 minuti fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola

Rossano: venerdì 14 presentazione libro Franco Carlino su borghi Sila Greca

1 minuti di lettura
Valorizzazione dei borghi della Sila Greca, scoperta delle radici antropologiche e culturali, patrimonio per il futuro. Questo l’incipit di Franco E. Carlino nell’ultimo suo libro pubblicato dall conSenso publishing che verrà presentato il prossimo 14 dicembre alle ore 17:30 nella Biblioteca Diocesana in via Seminario 1, Rossano. L’ultimo lavoro del noto autore e storico locale recupera gli articoli già pubblicati sul periodico La Voce arricchendoli di chiose storiche, schede informative dei beni culturali e un pregiato corredo fotografico curato dal fotografo e scrittore Pierpaolo Cetera. I protagonisti di questo lavoro sono i quattordici borghi della Sila Greca – Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cariati, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Rossano, Scala Coeli, Terravecchia – che vengono elevati a rango di custodi e tutori del vasto patrimonio naturalistico e culturale di Rossano e Circondario. L’obiettivo è allontanare il divario dei campanili e promuovere un rinnovato dialogo tra costa e montagna, tra modernità e tradizioni. Solo in quest’ottica si può evitare il fenomeno dello spopolamento e la perdita di identità che oramai sta fagocitando il patrimonio umanistico delle aree interne della Calabria. «Il libro scorre in ordine alfabetico l’elenco dei borghi e ognuno di questi viene presentato secondo uno schema che unisce poesia, geografia e storia. Versi, molto spesso in vernacolo, descrivono l’anima del luogo; un disegno topografico riproduce lo schema del nucleo urbano; una chiosa storica, abilmente sintetizzata dall’autore, delinea origini ed evoluzione; una descrizione dell’itinerario porta il lettore a viaggiare tra vicoli, architetture, luoghi di lavoro e spazi di aggregazione sociale; immersioni fotografiche proiettano lo sguardo verso i panorami dominanti la costa ionica cosentina; schede dei beni culturali ivi presenti forniscono preziose chiavi di lettura delle emergenze ecclesiastiche, dei monumenti, dei palazzi nobiliari» (dalla “Presentazione” al volume di Luigi Zangaro). Durante la presentazione – oltre all’Autore – interverranno don Giuseppe De Simone, direttore della Biblioteca Diocesana, Pierpaolo Cetera e Giuseppe F. Zangaro, direttore de “La Voce”. [gallery ids="78509,78510,33951"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.