1 ora fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
5 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
2 ore fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
17 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
17 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
2 ore fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
4 minuti fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
48 minuti fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
4 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
1 ora fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»

Rossano: turismi, Amarelli attrattore per Costaclub

1 minuti di lettura

Porti più piccoli, soste più lunghe, “chicche” sconosciute, degustazioni da intenditori, scoperte sorprendenti, escursioni per pochi intimi punti di vista originali e fuori dal comune. In questa crociera che vi porta dove l’Adriatico, lo Ionio e l’Egeo si fanno di un blu che più blu non si può, la filosofia alla base di Costa neoCollection viene celebrata al suo massimo. Ed a pochi chilometri dal Porto di Corigliano Calabro, c’è un posto che potreste prendere a suo simbolo. È IL MUSEO DELLA LIQUIRIZIA “GIORGIO AMARELLI” DI ROSSANO, premiato con il GUGGHENEIM per la sua originalità, dove troverete anche uno shop dedicato alla squisitezze della liquirizia in tutte le sue varietà. Una Calabria che vi regala anche altre splendide escursioni: l’antica SIBARI, il Parco Nazionale della SILA, il CASTELLO DUCALE nel centro storico di Corigliano.

Non potrebbe essere più eloquente ed attraente il magazine “LA RIVISTA DEL COSTA CLUB”, numero 23 di Settembre 2014, nel proporre ai potenziali milioni di crocieristi in tutt’Europal’offerta turistico-culturale della Sibaritide, attraverso uno dei suoi marcatori identitari più forti: la liquirizia, la Fabbrica, il Museo storico.

L’iniziativa è stata promossa dall’Agenzia di Viaggio ANDIRIVIENI Travel di Rossano. La speciale guida è riservata ai crocieristi di esperienza, quelli cioè che hanno già alle spalle dalle 2 alle 3 crociere, un target dunque più selezionato e qualificato. Ne vengono stampate e distribuite, 2 volte all’anno (in autunno ed in primavera), milioni di copie in tutt’Europa.

Si tratta – dichiara Tonino TEDESCO, responsabile del settore turistico per gli approdi di Costa in Calabria – di uno strumento di comunicazione turistica straordinario e di grande efficacia. Con la nostra agenzia (ANDIRIVIENI Travel) stiamo gestendo in questo momento attracchi in tutta la regione. Nei prossimi mesi arriveremo a 36 attracchi gestiti! Un grande lavoro, una grande opportunità – continua – nella quale purtroppo si crede ed investe ancora molto poco, nonostante se ne parli tanto. Eppure i numeri ci sono, sono già importanti e potrebbero essere moltiplicati attraverso maggiori sinergie a tutti i livelli. Quella che manca ancora è soprattutto la capacità di accoglienza locale. Un dato resta eloquente e paradossale più di altri: gli esercizi commerciali continuano a restare chiusi nelle visite guidate dei crocieristi. La presenza così importante di AMARELLI nella guida e nell’offerta COSTA per questo attracco – conclude TEDESCO – oltre ad essere la conferma dell’impegno di realtà imprenditoriali d’eccellenza che fanno la differenza e capaci di cogliere appieno le opportunità del turismo crocieristico nel nostro territorio, rappresenta anche, per il nostro lavoro e soprattutto nel feedback positivo con i nostri ospiti, uno di quei valori aggiunti trainanti, da emulare e dei quali poter andare tutti fieri.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.