18 minuti fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
12 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
13 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
14 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
48 minuti fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
1 ora fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
13 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
12 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile

Rossano, Notte dei Fuochi di San Marco: oltre 20.000 presenze

2 minuti di lettura
Una presenza straordinaria di visitatori, oltre ventimila secondo le stime di organizzatori e forze dell’ordine, hanno letteralmente invaso tutto il perimetro del grande Centro Storico di Rossano. Non una singola piazza (Steri o SS.Anargiri) o un solo Corso (Garibaldi), ma tutte le strade ed i vicoli, gli slarghi e le scalinate, i quartieri più centrali e quelli più spopolati della Città del Codex. È, questa, la fotografia più eloquente ed autentica del successo fatto registrare, dalle 20.30 di mercoledì fino alle prime ore dell’alba di oggi (giovedì 25 aprile) dalla Notte dei Fuochi di San Marco, nella cui organizzazione quest’anno sono state introdotte diverse ed importanti novità. A partire dalla comunicazione strategica su scala nazionale dell’evento identitario distintivo col suo nuovo brand turistico e di Corigliano Rossano come Città d’arte attraverso la piattaforma Viaggiart. Giunta alla sua 183esima edizione, la speciale ricorrenza attesa dai residenti e che rinnova ogni anno la memoria del violento terremoto del 1836 è diventata, infatti, da quest’anno anche un vero e proprio evento turistico e di incoming, capace cioè di attrarre ospiti da altri territori e da altre regioni. A certificare questa che è la vera novità rispetto alle passate edizioni della Notte dei Fuochi di San Marco sono stati i 62 pernottamenti prenotati ed acquistati da altrettanti visitatori che, provenienti per lo più dalla Puglia, dalla Campania, dalla Sicilia, dal Lazio e dalla stessa Calabria per il 24-25 Aprile hanno aderito allo speciale pacchetto proposto, per la prima volta, in abbinata alla promozione interregionale dell’evento. Presenze importanti anche per il tradizionale tour del Centro Storico guidato dal Trekking Club Corigliano Rossano, per gli ingressi al Museo del Codex rimasto aperto fino a mezzanotte e per le presenze (coltre 10.000) fatte registrare per tutta la notte dalla quadriennale delle arti contemporanee. A coordinare e ad assistere il flusso di oltre 20.000 presenze registrato in continuo su tutte le strade del Centro Storico è stata l’importante rete di forze dell’ordine, dalla Polizia Municipale ai Carabinieri, dalla Polizia di Stato ai Vigili del Fuoco che, insieme alle numerose presenze ed ai mezzi della Croce Rossa e delle associazioni nazionali della Polizia e dei Vigili del Fuoco di Cosenza, hanno garantito lo svolgimento in massima sicurezza dell’evento per tutta la sua durata. Soddisfazione per l’ottima ed ordinata riuscita dell’evento in tutte le sue fasi esprime il Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico Bagnato che nella serata di ieri ha visitato diverse focarine in diversi quartieri. Analoga soddisfazione esprime la Pro Loco La Bizantina che, delegata dal Comune della fase organizzativa affidata per la prima volta con procedura ad evidenza pubblica, insieme al Comitato Viale Michelangelo e ad Otto Torri sullo Jonio coglie l’occasione per ringraziare l’ufficio comunale turismo, i partner principali Simet, Odissea 2000 e La Perla di Calabria, la IAS Scura per il servizio navette, le numerose associazioni che hanno contribuito al successo dell’edizione 2019 e le forze dell’ordine, in particolare i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS) dell'Arma dei Carabinieri che hanno controllato e confermato idoneità e rispetto delle norme da parte degli esercenti commerciali aderenti e partecipanti all’evento.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.