2 ore fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"
1 ora fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
3 ore fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
3 ore fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
2 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
1 ora fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
4 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
4 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
13 minuti fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
43 minuti fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»

Rossano piange Pier Emilio Acri

1 minuti di lettura

La città ed il circondario piangono Pier Emilio Acri. Giornalista, scrittore, archivista di Stato pluripremiato, ha dedicato la sua vita alla cultura, alla scrittura attraverso i suoi libri e le sue pubblicazioni. Era uno dei decani del giornalismo e del Circolo della Stampa “Sibaritide-Pollino”, maestro di vita e di penna per tante generazioni. Lo ricorderemo sempre per l’intelligenza e lo stile inconfondibile dei suoi scritti ed anche per il suo grande senso dell’umorismo. Amava l’associazionismo, era stato investito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica e di Commendatore dell’Ordine Militare e Ospedaliero di Santa Maria di Betlemme. Pier Emilio Acri era la memoria storica di questo territorio. Con lui se ne va un collega, un fraterno amico, le nostre infinite chiacchierate ed i tanti consigli di lavoro e di vita. Giungano le più sentite condoglianze alla famiglia ed ai suoi cari da parte dell’editore Vincenzo Lapietra suo grande amico, e della redazione. Grazie, Pier Emilio.

l. l.

Con la morte del Cavaliere della Repubblica Pier Emilio Acri, va via una delle figure più emblematiche della nostra Città e dell’intera Calabria e con se un pezzo di storia della Sibaritide. Uomo libero, di finissima cultura, che attraverso le sue opere, i suoi scritti ed il suo lavoro ha fatto sempre prevalere l’attaccamento profondo alla sua comunità. Esprimo, pertanto, il mio profondo cordoglio, quello dell’Amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza per la scomparsa di questo figlio illustre di Rossano, il cui ricordo rimarrà impresso nella memoria del nostro territorio.

È il messaggio che il sindaco Giuseppe Antoniotti ha fatto pervenire ai familiari del compianto concittadino Pier Emilio Acri, scomparso prematuramente lo scorso mercoledì 21 gennaio 2015.

La figura e l’opera compiuta dal giornalista ed intellettuale rossanese nel corso della sua vita, mirata a valorizzare il patrimonio sociale e culturale di Rossano e della Sibaritide, è stata ricordata anche dall’Assessore alla Cultura Stella Pizzuti nel corso della cerimonia di intitolazione del plesso scolastico di Porta di Ferro ad Alessandro Amarelli, tenutasi ieri (venerdì, 23 gennaio 2015).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.