16 ore fa:Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”
18 ore fa:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"
14 ore fa:Castrovillari, cala il sipario sul Calabria Wine&Design Festival
17 ore fa:Il candidato di Cassano Antonello Avena fa un appello agli elettori fuori sede
13 ore fa:Bandiere blu che sventolano e risorse in arrivo per la Sibari-Co-Ro
15 ore fa:Svelato il programma della XX Edizione della Festa della Bandiera
12 ore fa:La startup aerospaziale "Space Eagle" spicca il volo tra eventi nazionali e progetti all'avanguardia
10 ore fa:Nella sede Inps di Corigliano-Rossano uno spazio dedicato all'attesa dei più piccoli
11 ore fa:Destinazione Paradiso
19 ore fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi

Rossano Palazzo San Bernardino: il 10 Convegno "La Calabria dei rischi: tra emergenza e prevenzione"

1 minuti di lettura

Rossano. Palazzo San Bernardino. Il 10 luglio a partire dalle ore 9 il convegno “La Calabria dei rischi: tra emergenza e prevenzione”. Sarà questo il tema della giornata di studi  che si terrà il prossimo 10 luglio nella Sala Rossa “Giovanni Sapia” di Palazzo San Bernardino a Rossano, a partire dalle 9,00. L’evento, con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e della città di Corigliano Rossano, nasce dalla volontà del sindacato INRSIND-CS in collaborazione con il Circolo Culturale Rossanese, la Conf Professioni, gli ordini degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geologi di Cosenza e l’associazione di volontariato e di protezione civile “Magna Grecia onlus” e sarà suddiviso in due momenti, al mattino ed al pomeriggio.

I lavori inizieranno alle 9.00 con l’accoglienza e l’iscrizione die partecipanti. Seguiranno i saluti istituzionali dei presidenti degli ordini, Nello Gallo per gli Ingegneri, Pasquale Costabile per gli Architetti, Alfonso Aliperta per i Geologi e il commissario prefettizio del comune di Corigliano Rossano, Domenico Bagnato.

Dalle 9,40 la responsabile della comunicazione dell’associazione Disaster Manager (Assodima), Anna Minnicelli, introdurrà e coordinerà i lavori  del convegno, che contemplerà gli interventi – nell’arco della mattinata – di diversi esperti e professionisti del settore tra cui i professori Alberto Prestininzi, Gabriele Scarascia Mugnozza e Paolo Mazzanti dell’Università “Sapienza” di Roma; Massimiliano Moscatelli del Cnr-Igag; il geologo esperto di Qtrp Tonino Caracciolo, Giancarlo Principato dell’Università della Calabria e Francesco Dramis dell’Università Roma Tre.

ROSSANO, CONVEGNO IL PROGRAMMA POMERIDIANO

Dopo la pausa pranzo, previste le relazioni di Carlo Esposito e Salvatore Martino dell’Università “Sapienza” di Roma; Ottavio Amaro dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’ingegnere esperto di Qtrp Gaetano Scarnati, il dirigente della Regione Calabria Uoa Forestazione Salvatore Siviglia; Franco Violo del consiglio nazionale dell’ordine dei Geologi e Carlo Tansi, dirigente Uoa Protezione civile della Regione Calabria. Il convegno nasce dalla necessità di formare gli addetti ai lavori fornendo una visione tecnica, legata alla prevenzione delle problematiche che affliggono il territorio rispetto alla sola fase emergenziale.

Le relazioni tratteranno molteplici argomenti connessi tra loro. Dalle fasi emergenziali e la corretta gestione, alla tutela del territorio attraverso azioni di prevenzione e di difesa del suolo con particolare riferimento agli abitati storici, microzonazione e recupero; dalla strategia di intervento del Quadro territoriale regionale a valenza paesaggistica (QTRP) ai piani di sicurezza dei grandi invasi calabresi, senza tralasciare il ruolo dei professionisti nei programmi di prevenzione e le novità legate alla nuova normativa.Il comitato scientifico è composto da Alberto Prestininzi, Franco Dramis, Franco Violo, Tonino Caracciolo e Alfonso Aliperta. La giornata è valida ai fini della formazione professionale continua.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.