10 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
13 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
11 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
15 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
11 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
12 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
14 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
13 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
14 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
12 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo

Rossano: Notte di Primavera, quarto anno da record

1 minuti di lettura

Notte di Primavera, un evento consolidato e di successo che anche quest’anno, nonostante le incerte condizioni meteorologiche, ha fatto registrare l’ennesima grande presenza di pubblico. Strade invase da giovani, famiglie e bambini che hanno accolto il solstizio d’estate fruendo a pieno della ricca e diversificata programmazione promossa dall’Amministrazione Antoniotti – Assessorato al Turismo. Che per la quarta edizione, dopo aver reinventato nel 2012 in toto il format di questa manifestazione, è riuscita a proporre un cartellone di qualità, pieno di numerose iniziative che hanno animato le vie e le piazze centrali dello Scalo. Soddisfatto, per l’ennesimo successo riscosso dalla Notte di Primavera, il vicesindaco e assessore al Turismo Guglielmo Caputo, ideatore, insieme alle associazioni Laboratorio Giovani e I Love Calabria, di questa grande manifestazione che, ormai da tre anni si attesta come l’evento top primaverile dell’intera fascia ionica cosentina. Siamo soddisfatti – afferma Caputo – perché siamo riusciti a creare un’autentica “filiera” di eventi che a partire da Natale e finendo a Ferragosto rendono sempre attrattiva la nostra Città, sia per i turisti che per tanti cittadini della Sibaritide che vedono Rossano sempre più come punto di riferimento di grandi iniziative di spettacolo e attrazione culturale e artistica. Ma siamo soddisfatti anche perché in questo programma di destagionalizzazione degli eventi i coprotagonisti sono diventati gli esercenti che, anche grazie ai grandi numeri e alle migliaia di presenze che continuano ad attirare questi appuntamenti, possono trarre nuova linfa per innescare un positivo processo di rilancio economico. Sicuramente, manifestazioni come la Notte di Primavera o come i Fuochi di San Marco non hanno l’ambizione o la pretesa di risolvere i problemi del territorio, ma crediamo che un’Amministrazione comunale virtuosa debba innanzitutto dare gli input giusti e stimolare le iniziative dei privati che – conclude Caputo - attraverso un’azione sinergica potrebbero contribuire a rivoluzionare il metodo di pianificazione a beneficio del turismo e dell’economia locale. La IV edizione della Notte di Primavera, che ha avuto luogo ieri (sabato, 20 giugno 2014) è stata realizzata grazie all’importante lavoro portato a termine dallo staff dell’Ufficio Turismo con la collaborazione, tra gli altri, dell’associazione Laboratorio Giovani e di I Love Calabria e con la partnership di GG Eventi, del Centro sportivo educativo nazionale, e di Abvision’s Service. Migliaia i cittadini rossanesi e del territorio che si sono riversati per le strade e le piazze dello Scalo. Da Viale Margherita, finendo a viale Michelangelo, passando per Via Nazionale e viale De Rosis e la centralissima piazza Le Fosse. Ora l’appuntamento per il primo evento d’estate: le Piazze della Musica 2015, nel Centro storico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.