1 ora fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici
5 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
3 ore fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
2 ore fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
17 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
2 ore fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
1 ora fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
20 minuti fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
55 minuti fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
4 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"

Rossano: Notte dei Fuochi di San Marco, un altro record di presenze

2 minuti di lettura

Notte dei Fuochi di San Marco, il successo di partecipazione e consensi della 179esima edizione conferma la straordinarietà di un evento che, ormai da qualche anno, è divenuto appuntamento fisso e privilegiato della programmazione turistica e socio-culturale calabrese di primavera. Campani, pugliesi, lucani e tantissimi calabresi, provenienti da ogni parte della Sibaritide e del territorio regionale, hanno reso omaggio ad uno dei momenti più significativi della memoria rossanese, animando il Centro storico e rendendosi co-protagonisti del “rito esorcizzante” dei fuochi e delle magie di una notte che fonde tradizioni, musica ed enogastronomia. Ieri sera (venerdì, 24 aprile) sono stati in migliaia i visitatori che hanno affollato le piazze, le vie e i vicoli della Città alta, accogliente in ogni suo angolo, per prendere parte ai Fuochi di San Marco 2015.Soddisfatti il sindaco Giuseppe Antoniotti e l’assessore con delega al Turismo Guglielmo Caputo per l’ottimo riscontro avuto da una manifestazione popolare che l’Amministrazione comunale ha rilanciato, creando un nuovo format di evento all’interno di una delle tradizioni più autentiche del popolo rossanese. È certo emozionante e soddisfacente – dichiara il Primo cittadino – aver letto negli occhi della gente,soprattutto dei giovani, così tanto entusiasmo e trasporto nel partecipare a questo appuntamento. Siamo orgogliosi, perché pur non avendo la possibilità di impegnare grandi investimenti ma con il contributo prezioso di tante associazioni, dei privati e con le capacità di governare di questa Amministrazione, abbiamo consolidato un evento che, ormai da qualche anno, porta nel Centro storico, in occasione dei Fuochi di San Marco, centinaia di visitatori e turisti provenienti da ogni parte del meridione. Abbiamo centrato un obiettivo – aggiunge Caputo – quello di aver posto un altro punto fermo e di qualità in quella che è la proposta turistica e culturale di Rossano e del suo territorio. Con i fuochi di San Marco, il marketing della Città del Codex di fatto esce dalla quella connotazione prettamente estiva e colloca il nostro Centro storico tra le mete privilegiate del turismo anche nel periodo primaverile. È, questo, il risultato di quattro anni di duro lavoro messi in cantiere dall’Amministrazione Antoniotti per rivalutare evalorizzare uno degli appuntamenti cardine dell’identità popolare. E camminando in questo solco siamo sicuri che, negli anni a venire, la Notte dei fuochi diventerà una delle feste popolari più importanti del Sud Italia. Certo, non ci fermiamo qui – conclude l’assessore al Turismo – perché stiamo lavorando affinché altri eventi di qualità e storicizzati, finora rimasti nell’ambito del territorio, possano essere promossi e migliorati così da essere fruiti e apprezzati da un pubblico più vasto. In occasione della 179esima edizione della Notte dei Fuochi di San Marco, che nella parabola ascendente di presenza ieri sera ha fatto registrare un altro picco, il Centro storico ha pulsato emozioni. Questo, grazie al sound popolare suonato dai migliori gruppi emergenti del Sud Italia, grazie ai sapori unici della tradizione messi in tavola da associazioni e privati, grazie alle famiglie e ai rioni che hanno accolto attorno ai fuochi i tanti visitatori, ma soprattutto grazie a chi anche quest’anno ha scelto di vivere Rossano per assaporarne le sue essenze e viverne la sua meravigliosa atmosfera.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.