16 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
23 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
21 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
18 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
Ieri:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
19 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
22 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
25 minuti fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola
21 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
17 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»

Rossano: domani importante convegno di formazione su autismo e scuola

1 minuti di lettura

Bambini con autismo  e scuola, favorire l’adattamento, il benessere e l’inclusione reale; in particolare attraverso la formazione specifica degli insegnanti e degli educatori.  – DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: DALLA CONOSCENZA TEORICA ALLA PRATICA EDUCATIVA. È, questo, il tema dell’incontro che si terrà VENERDÌ 14 DICEMBRE, alle ORE 15 nella SALA ROSSA Giovanni SAPIA del Palazzo SAN BERNARDINO, nel centro storico dell’originaria Città di ROSSANO. È quanto fa sapere il sub commissario Emanuela GRECO sottolineando la valenza dell’incontro scientifico, patrocinato dal Comune e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università della CALABRIA, per la presenza di illustri esperti del settore.

Dopo gli indirizzi di saluto della sub commissario GRECO, coordinati dal dirigente comunale dell’area amministrativa Giuseppe PASSAVANTI, interverranno Antonella VALENTI, docente UNICAL, che approfondirà gli aspetti delle attuali conoscenze sul disturbo dello spettro autisticoBeatriz NUNES dell’Università di BURGOS, che relazionerà sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)La transizione alla vita adulta: un modello di buone prassi è il titolo dell’intervento di Josè Luis CUESTA GOMEZ dell’Università di BURGOS; L’ABA a scuola quello di Carmen ROMANO, insegnante specializzato per il sostegno, Operatore Sportello Autismo. Concluderà Sonia TROTTA, insegnante specializzato per il sostegno, intervenendo sui sistemi di istruzione a confronto: applicabilità e limiti del modello BURGOS nel sistema scolastico italiano.

AUTISMO, FORMAZIONE SPECIFICA E’ DI RILEVANZA FONDAMENTALE 

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. I bambini con autismo, come tutti i bambini, trascorrono la parte della loro giornata nell’ambiente scolastico. Poiché agli insegnanti manca spesso una preparazione specifica su come favorire apprendimento e inclusione del bambino con autismo. La scuola, in molti casi, non riesce ad affrontare le problematiche legate al disturbo e l’azione educativa viene lasciata al caso, all’improvvisazione e al sentito dire. Di fatti, famiglie, operatori ed educatori non ricevono una formazione volta a conseguire adeguate competenze e le poche azioni formative disponibili sono a pagamento.

Eppure la formazione specifica è di rilevanza fondamentale. In quanto i bambini con sindrome dello spettro autistico hanno bisogno di tante attenzioni; ma, soprattutto, di strategie di gestione per stabilire una relazione positiva che ne favorisca gli apprendimenti e soprattutto l’inserimento nella società. Da qui, l’idea di organizzare un incontro formativo; affinché la scuola, gli educatori, i centri riabilitativi e le famiglie possano unire le proprie forze per aiutare i ragazzi nello sviluppo del proprio progetto di vita; sulla base di quelle che sono le più aggiornate conoscenze basate sull’evidenza scientifica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.