4 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
3 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
19 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
1 ora fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
11 minuti fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
4 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
41 minuti fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia

Rossano: differenziata, pronta rivoluzione culturale

1 minuti di lettura

Differenziare è futuro, è cultura ed è un dovere. È sulla gestione dei rifiuti che Rossano, questo territorio e la Calabria intera si giocheranno le chance di sviluppo nei prossimi anni. Una sfida che dobbiamo vincere. Ecco perché serve massima collaborazione tra Istituzioni, aziende e cittadini affinché si condivida e consolidi giorno dopo giorno la buona pratica della differenziata. Che da oggi dovrà essere ancor più uno stile di vita e una rivoluzione culturale per tutte le famiglie rossanesi. Con l’aiuto ed il contributo di tutti possiamo riuscirci! Insieme, costruiremo una città più pulita, una città più ospitale e una città più bella. È quanto dichiara il sindaco Giuseppe Antoniotti alla vigilia dell’apertura delle due isole ecologiche, del Centro Storico, in località Traforo, che sarà inaugurata domani Giovedì 5 Giugno, alle ore 11.30, e dello Scalo, in  Contrada Pennino; e invitando, inoltre, la cittadinanza a partecipare alla presentazione del progetto “Più differenziata, uniti nel separare” di gestione e raccolta rifiuti della Città, in programma per il prossimo sabato 7 Giugno, alle ore 10.00, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino. L’attuazione del nuovo capitolato rifiuti - dichiara il Primo Cittadino - e la sua positiva riuscita, è un vero e proprio gioco di ruoli. Se tutti faranno bene la propria parte allora sarà possibile raggiungere gli obiettivi stabiliti dalle normative comunitarie. Non possiamo più sbagliare. Abbiamo l’obbligo di adeguarci agli standard europei che ci impongono il raggiungimento della soglia del 65percento di differenziata. Per far questo è necessario il supporto dei cittadini, veri artefici di quella che dovrà essere una vera e propria rivoluzione culturale. E pertanto - continua Antoniotti - penso sia un passaggio essenziale la partecipazione all’evento di sabato, che l’Amministrazione Comunale, insieme alla Ecoross ha pensato e voluto proprio per avviare quel percorso di educazione alla gestione e differenziazione dei rifiuti, al quale faranno seguito una serie di iniziative di informazione e sostegno alle famiglie per concretizzare la differenziata. Da parte sua, il Comune avrà il compito di vigilare e garantire la corretta attuazione del programma stabilito sia da parte dei cittadini che dell’azienda gestore del servizio. Quello che andrà in vigore nei prossimi giorni è sicuramente un progetto ambizioso, al quale hanno lavorato negli ultimi anni, in modo sinergico uffici comunali ed Esecutivo. Sicuramente avremmo voluto prevedere una spesa maggiore per garantire la raccolta differenziata totalmente porta a porta in tutto il comune. Purtroppo - conclude il Sindaco - il rispetto della spesa corrente e del Patto di Stabilità ed i numerosi vincoli economici imposti agli Enti locali ci hanno indotto a studiare un capitolato meno esoso ma senza dubbio efficace.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.