Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
10 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
13 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
14 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
9 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
17 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo

Rossano, Città della Musica: il 5 luglio concerto per pianoforte del M°Rubino

1 minuti di lettura
Rossano, Città della Musica. Giovedì 5 luglio alle ore 19,15  il concerto del noto pianista Rodolfo Rubino. Il Maestro si esibirà nella prestigiosa kermesse musicale de “La Città della Musica", nel Centro di Spiritualità “Madre Isabella De Rosis – Palazzo “M. Isabella De Rosis” nel centro storico di Rossano. Inoltre, dalle ore 18,00, sarà possibile visitare ed ammirare le bellezze artistiche del palazzo gentilizio.
CITTÀ DELLA MUSICA
La Città della Musica, giunta alla sua tredicesima edizione con la direzione e l’ideazione del Maestro Giuseppe Campana è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano. In collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Lions Club Rossano-Sybaris, Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, il Centro Ottico Pugliese, la Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”, Unipol Sai, Kairos, Cmp.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.