4 ore fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
1 ora fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
2 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
30 minuti fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
1 ora fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
2 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
3 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
3 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
Adesso:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
4 ore fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati

Rossano, sequestrati 4.500 litri di gasolio

1 minuti di lettura
La Guardia di Finanza si Rossano ha sequestrato oltre 4.500 litri di gasolio di dubbia provenienza. L’operazione è stata condotta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Castrovillari. I militari hanno accertato che il combustibile era privo della documentazione che ne attestava la tracciabilità. E che, inoltre, veniva impiegato indebitamente come carburante per autotrazione ed uso agricolo. L’autista dell’autocisterna che trasportava il gasolio è stato arrestato in flagranza di reato. I finanzieri hanno anche denunciato a piede libero il cliente finale del carburante. Gli uomini della guardia di finanza sono giunti all’individuazione del mezzo durante un normale controllo del territorio. Mentre erano intenti ad effettuare delle verifiche hanno notato un’autocisterna dirigersi verso strade di campagne. L’insolito movimento ha insospettito le #fiamme gialle che hanno seguito il mezzo sino ad una villa privata dove hanno verificato che scaricava il carburante in un grosso serbatoio. È così scattata una verifica per il controllo della documentazione attestante la movimentazione del gasolio. Né l’autista del mezzo, né tantomeno il proprietario dell’abitazione destinataria del carburante hanno saputo fornire chiarimenti ai militari.
ROSSANO, DOCUMENTI FALSIFICATI. GLI ACCUSATI RISCHIANO LA RECLUSIONE
Successivi controlli al mezzo di trasporto hanno consentito ai militari di trovare dei documenti relativi alla spedizione ma per soli 1000 litri di carburante agricolo rispetto ai duemilacinquecento effettivi. I documenti, secondo quanto riferito dagli inquirenti, risultavano falsificati in riferimento al destinatario del gasolio. Accertate le irregolarità, le Fiamme Gialle traevano in arresto l’autista dell’autocisterna e denunciavano a piede libero il proprietario del serbatoio in cui era stato scaricato il carburante. Inoltre i militari hanno posto sotto sequestro l’autocisterna contenente circa duemilacinquecento litri di carburante, il serbatoio ubicato nella villa privata contenente circa duemila litri di carburante. All’autista ed al proprietario del serbatoio sono stati contestati i reati previsti dall’art. 40 del TUA (testo unico sulle accise). Entrambi rischiano la reclusione sino a tre anni e la multa da due a dieci volte il valore dell’imposta evasa oltre al reato di ricettazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.