15 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
9 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
14 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
13 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
9 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
15 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
5 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
12 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
10 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Rossano, sequestrati 4.500 litri di gasolio

1 minuti di lettura
La Guardia di Finanza si Rossano ha sequestrato oltre 4.500 litri di gasolio di dubbia provenienza. L’operazione è stata condotta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Castrovillari. I militari hanno accertato che il combustibile era privo della documentazione che ne attestava la tracciabilità. E che, inoltre, veniva impiegato indebitamente come carburante per autotrazione ed uso agricolo. L’autista dell’autocisterna che trasportava il gasolio è stato arrestato in flagranza di reato. I finanzieri hanno anche denunciato a piede libero il cliente finale del carburante. Gli uomini della guardia di finanza sono giunti all’individuazione del mezzo durante un normale controllo del territorio. Mentre erano intenti ad effettuare delle verifiche hanno notato un’autocisterna dirigersi verso strade di campagne. L’insolito movimento ha insospettito le #fiamme gialle che hanno seguito il mezzo sino ad una villa privata dove hanno verificato che scaricava il carburante in un grosso serbatoio. È così scattata una verifica per il controllo della documentazione attestante la movimentazione del gasolio. Né l’autista del mezzo, né tantomeno il proprietario dell’abitazione destinataria del carburante hanno saputo fornire chiarimenti ai militari.
ROSSANO, DOCUMENTI FALSIFICATI. GLI ACCUSATI RISCHIANO LA RECLUSIONE
Successivi controlli al mezzo di trasporto hanno consentito ai militari di trovare dei documenti relativi alla spedizione ma per soli 1000 litri di carburante agricolo rispetto ai duemilacinquecento effettivi. I documenti, secondo quanto riferito dagli inquirenti, risultavano falsificati in riferimento al destinatario del gasolio. Accertate le irregolarità, le Fiamme Gialle traevano in arresto l’autista dell’autocisterna e denunciavano a piede libero il proprietario del serbatoio in cui era stato scaricato il carburante. Inoltre i militari hanno posto sotto sequestro l’autocisterna contenente circa duemilacinquecento litri di carburante, il serbatoio ubicato nella villa privata contenente circa duemila litri di carburante. All’autista ed al proprietario del serbatoio sono stati contestati i reati previsti dall’art. 40 del TUA (testo unico sulle accise). Entrambi rischiano la reclusione sino a tre anni e la multa da due a dieci volte il valore dell’imposta evasa oltre al reato di ricettazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.