6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
11 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
41 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Rossano, 25mila sedotti dalla Notte di Primavera

2 minuti di lettura
L’oculatezza di varare un programma curato e studiato in ogni minimo dettaglio. La capacità di saper fare rete in modo virtuoso. Il merito di aver gravato in modo minimale sulle casse dell’Ente. La lungimiranza di garantire un’offerta appetibile per giovani e famiglie e fruibile dall’intero territorio. Da tutto questo, in sintesi, deriva il successo della terza edizione della Notte di Primavera, caratterizzata dai grandi numeri e dagli eventi grandiosi. Oltre 25mila presenze, un vero e proprio record per quello che è diventato, ormai, un appuntamento irrinunciabile e una delle manifestazioni più attese da tutto il territorio. Soddisfatti il sindaco Giuseppe Antoniotti e l’assessore al turismo Guglielmo Caputo, che ringraziano tutti coloro che hanno partecipato e l’organizzazione per la splendida riuscita dell’evento. Grandi eventi con poche risorse. È questa la strada giusta – dichiara il Primo Cittadino - per continuare a programmare lo sviluppo nella nostra Città. In questo periodo innegabilmente difficile, soprattutto dal punto di vista economico, bisogna essere molto ponderati ma, allo stesso tempo, bisogna continuare a promuovere le iniziative che garantiscono la valorizzazione del turismo e nuove opportunità per gli esercenti ed i commercianti cittadini. Ecco perché – prosegue Antoniotti - ringrazio quanti hanno lavorato alla pianificazione ed alla riuscita della Notte di Primavera, su tutti  lo staff dell’assessorato al Turismo, l’associazione Laboratorio Giovani e i diversi sponsor. Un bilancio assolutamente positivo - aggiunge l’assessore Caputo – anche per questa terza edizione della Notte di Primavera che, di anno in anno raggiunge sempre maggiori obiettivi e nuovi consensi. Quest’anno oltre 25mila presenze, circa 5mila in più dello scorso anno. Un crescendo che vogliamo continuare a perseguire anche nelle prossime edizioni, per le quali non lesineremo energie. È la concretizzazione di un lavoro costante e certosino che in soli tre anni ha visto questa Amministrazione impegnata a creare nuovi eventi, com’è il caso della Giornata dell’Arte, della Notte di Primavera o ancora delle Piazze della Musica, e a valorizzarne altri come i Fuochi di San Marco. Tutti di grande successo e coinvolgimento, consacrati dai numeri. Mai a Rossano – continua Caputo – si era vista così tanta gente, partecipe alle manifestazioni promosse in Città. Le 25mila presenze, dunque, ci pongono davanti ad un impegno. Quello di proseguire e programmare con costanza, nel tempo, per continuare garantire uno standard turistico e commerciale elevato e di qualità. Abbiamo lavorato sinergicamente e di squadra – conclude l’assessore al Turismo – creando una sinergia con quanti sono stati gli artefici di questo ennesimo evento di successo. Costruito con risorse minime, a differenza degli anni passati quando, per organizzare la Notte Bianca, si spendevano oltre 30mila euro. Un ringraziamento particolare, dunque, ai partner privati che continuano a credere con convinzione alle proposte dell’Amministrazione comunale. Un plauso, infine, al personale comunale, della Protezione Civile e al corpo della Polizia Municipale che ha contribuito in modo determinante alla buona riuscita della manifestazione. Ora ci attende la programmazione socio-culturale della prossima estate. E come al solito non mancheranno gradevoli sorprese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.