7 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
17 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
11 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
10 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
7 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
15 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
14 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
13 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
12 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
8 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà

Roseto bandiera verde 2016

1 minuti di lettura
ROSETO CAPO SPULICO Da “paese delle rose” a “paese delle ciliegie”, da “paese dei piselli” a “paese dell’elicoltura”, passando attraverso il paniere dei prodotti tipici De.Co come l’olio d’oliva, la pitta liscia (la tipica focaccia di casa), la salsiccia, il filettuccio e la soppressata, il comune di Roseto Capo Spulico non è passato inosservato alla CIA (Confederazione Italiana degli Agricoltori) che l’hanno premiato con la Bandiera Verde Agricoltura 2016, un premio annuale destinato a quei comuni che si segnalano per la loro capacità di dare vita a coltivazioni eco-compatibili e per la salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del mare. Oltre ai comuni, la Bandiera Verde viene assegnata ad aziende, associazioni, agriturismi, cooperative che si distinguono nel settore “green.” Merito di tutta l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Rosanna Mazzia ed in particolare dell’assessore alle Politiche Agricole Giuseppe Nigro che, sia per vocazione naturale che per ragioni professionali, è molto attento alle produzioni tipiche e si impegna a promuovere ed a sostenere quelle aziende che hanno deciso di investire in agricoltura puntando in particolare sui prodotti biologici. E’ proprio per merito suo che alcuni dei suddetti prodotti hanno ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole la denominazione De.Co. (denominazione comunale protetta) che ne agevola la penetrazione nel mercato nazionale ed anche europeo. Da non trascurare, tra le produzioni tipiche più originali l’elicoltura, attraverso cui si allevano e commercializzano le lumache, utilizzando la quale qualche azienda locale sta avendo successo con una vera e propria “fattoria didattica”. Il ritiro della prestigiosa Bandiera Verde è in programma proprio oggi alle 10.30 a Roma, in Campidoglio, ed a ritirarla sarà il primo cittadino accompagnato dall’assessore Peppe Nigro. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.