9 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
8 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
13 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
15 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
7 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
15 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
14 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
4 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
5 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Rivolta sociale: il ruolo dei cavalieri Templari

2 minuti di lettura
Partecipazione ed interesse al convegno organizzato dalla Accademia Templare “San Michael” di Rossano che si è tenuto nel Palazzo delle Suore Riparatrici di Madre Isabella de Rosis al centro storico. “Una rivolta sociale. Il ruolo dei cavalieri Templari” il tema del convegno che ha visto al tavolo dei relatori il Maestro del Gran Priorato d’Italia O.S.M.T.H., Stelio Venceslai, che ha relazionato su “I Templari come forza sociale” e Mario Saccone, che si è soffermato su “Le tecniche di combattimento del cavalieri Templari”. Moderatore del convegno Gianfranco Palmieri, Grande Ufficiale del Gran Priorato d’Italia O.S.M.T.H.
LE PRIORITA' DEI TEMPLARI NELLA STORIA
Dopo una breve presentazione dei relatori, il moderatore Palmieri ha dato la parola a Saccone. "L’Ordine dei Cavalieri Templari - ha detto Saccone - è un Ordine particolarmente affascinante, sul quale ci sono molte leggende, ma anche molte verità. Priorità dei Templari era proteggere la Terra Santa dai predoni, dunque bisognava organizzarsi ed intervenire. La caratteristica del monaco Templare era infatti particolare in quanto oltre ai tre voti di povertà, castità ed obbedienza. Che facevano i monaci di tutti gli ordini, il templare ne aveva un quarto che era la difesa armata del pellegrino". Saccone ha quindi spiegato analiticamente tecniche e discipline di combattimento.
VENCESLAI: I TEMPLARI PORTATORI DI VERI VALORI
La parola è poi passata al Maestro Venceslai che partendo dall’esaminare il cavaliere templare di un tempo che "era nobile e innovatore in diversi campi" ha sottolineato gli aspetti del ruolo sociale che ha oggi il Templare. "I Templari – ha detto il Maestro Venceslai - hanno oggi come obiettivo il richiamo alle radici storiche. Dunque occuparsi dell’aspetto culturale, la formazione degli uomini che desiderano essere templari e la solidarietà. Personalmente, però, ritengo che si debba andare oltre questi principi. Se ci caliamo nella realtà ci accorgiamo che c’è qualcosa che non va nella nostra società civile. C’è una profonda evoluzione alla quale siamo però impreparati. Ci accorgiamo che c’è un divario di crescita tra il Paese reale ed il Paese legale. E’ una evoluzione che ha completamente schiacciato il presente. Siamo proiettati sempre nel futuro. Dunque come cittadino, ma anche come templare mi pongo tante domande. E penso che non bisogna solo parlare dei templari di un tempo e fare convegni. Ma possiamo da cavalieri templari entrare in questa società ed essere portatori di valori".
VENCESLAI: LUPI NON PIU' SOLITARI, ALTRIMENTI SARA' FALLIMENTO SOCIETA'
"Oggi - ha proseguito Venceslai - molti sono lupi solitari che mugugnano e vorrebbero ribellarsi a ciò che non funziona, ma si sentono soli, dunque vorrei i tanti lupi solitari intorno a me per far sì che uniti si possa discutere, ci si possa aggregare e diventare un punto di attrazione. La nostra società è ad una svolta e se continuiamo a peggiorare ci sarà il fallimento. Nell’immobilismo, nell’isolamento, diventiamo tutti servi. Si ha bisogno di una rivolta morale per contribuire al cambiamento. Come templare mi sento responsabile –ha concluso Venceslai- e vorrei che si riuscisse a costringere gli altri a pensare, riflettere e discutere per poi giungere al  confronto. Diventate dei lupi non soltanto solitari, ma fate branco cercando di far sentire la vostra voce. Come templari abbiamo una sfida”. Il Maestro Venceslai ha poi aperto il dibattito con quanti erano presenti".  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.