13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
11 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
15 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
12 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
37 minuti fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
14 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
13 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino

Ricicla Estate ha fatto tappa nel Cosentino

1 minuti di lettura
« Ricicla Estate chiude il mese di luglio nel Cosentino con Belvedere Marittimo e Cosenza città. Nel corso del mese, il team ha fatto tappa anche a Villapiana lido, San Giovanni in Fiore, Cariati, Scala Coeli e Marina di Sibari». È quanto comunica, in una nota, Legambiente. «”Ricicla Estate – si legge - è la campagna di sensibilizzazione per la promozione della raccolta differenziata. Sostenuta da Legambiente Calabria in collaborazione con Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi. E' giunta alla terza edizione in Calabria e si terrà sino al prossimo 9 settembre». «In ogni tappa, i volontari – è scritto ancora nella nota - saranno presenti sulle spiagge o nelle piazze. Per coinvolgere residenti e turisti in attività ludiche e di riciclo seguendo il motto della campagna: “Diventa protagonista dell’estate e regala un atto d’amore alle nostre località turistiche. Basta un piccolo gesto e tanta buona volontà”». «A Cosenza – spiegano gli attivisti dell’associazione ambientalista - il team è stato ospite della Città dei ragazzi. Alle attività hanno preso parte i presidenti e gli educatori delle tre cooperative che gestiscono la struttura. Circa un centinaio i bambini presenti. Che, attraverso giochi e attività formative, hanno capito il perché sia importante rispettare l’ambiente e svolgere una corretta raccolta differenziata. A Belvedere marittimo le attività si sono svolte sulla spiaggia del Lido Baia. Con il supporto dei soci del circolo guidato dal presidente Carlo Gaglianone. Presente anche il vice presidente Sergio Arcuri».
RICICLA ESTATE, I CITTADINI SONO STATI INFORMATI ANCHE SU ALTRE CAMPAGNE DI LEGAMBIENTE
«La responsabile della campagna per la Calabria Caterina Cristofaro e lo staff composto da Francesca e Carolina Mendicino e da Stefano Rugieri – è detto ancora nella nota - hanno consegnato ai presenti i gadget Conai. E hanno fornito loro tutte le informazioni necessarie per comprendere al meglio la modalità corretta per differenziare i rifiuti. Al termine della giornata, sono stati posizionati dei particolari bidoncini per depositare i rifiuti di imballaggio in modo differenziato. Dando loro una nuova vita e permettendo ai consorzi che fanno parte del sistema Conai, che garantiscono il riciclo, di trasformare quello che prima era solo un rifiuto, in una preziosa risorsa. I rifiuti raccolti – affermano - faranno parte di un monitoraggio. I cui dati verranno forniti al termine della campagna. All’interno dello stand, i cittadini sono stati informati anche su altre due campagne di Legambiente: “Plastic free sea” – nata a causa di una presenza davvero massiccia di plastica in mare e sulle coste riscontrata da Goletta Verde, un rifiuto tra i più persistenti nell'ambiente ed anche più dannoso per l'ecosistema e la fauna marina; “People4Soil”, la campagna di sensibilizzazione alla quale partecipano oltre 300 associazioni per richiedere, attraverso una raccolta di firme, una legge europea allo scopo di introdurre una specifica legislazione a tutela del suolo».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.