16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
31 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»

Regione Calabria, attesi oltre mille volontari al raduno della Protezione Civile

1 minuti di lettura
All’evento, in programma per sabato e domenica prossimi, oltre al Presidente della Regione, Mario Oliverio, parteciperà anche il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli. Regione Calabria. Tutto è ormai pronto per il grande Raduno formativo del Volontariato di Protezione Civile della Regione Calabria in programma per sabato e domenica prossimi, 5 e 6 ottobre, presso la Fondazione Mediterranea Terina di Lamezia Terme. Sarà una grande festa del volontariato, ma soprattutto un’occasione preziosa per approfondire le tematiche e le prospettive che riguardano l'intero Sistema di Protezione Civile regionale. Oltre al Presidente della Regione Mario Oliverio, ha assicurato la sua partecipazione all’evento anche il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Angelo Borrelli. Saranno oltre mille i partecipanti al raduno di Lamezia provenienti da ogni parte della Calabria. Decine di volontari, uomini e donne guidati da Domenico Costarella, in queste ore, intanto, stanno completando l’organizzazione logistica, l’allestimento del campo notturno e il montaggio delle tende che ospiteranno i partecipanti ai corsi. I lavori avranno inizio domani, sabato 5 ottobre, alle ore 9.15, e si concluderanno in serata intorno alle 19. Il programma prevede quattro seminari formativi che verranno ripetuti in più sessioni in modo da consentire a tutti gli iscritti di poter partecipare. In particolare saranno affrontate ed approfondite tutte le tematiche legate alla gestione delle emergenze sotto il punto di vista sanitario, delle disabilità e fragilità, delle competenze nel soccorso tecnico urgente ed infine in quello in ambito montano. Il momento-clou del Raduno sarà, comunque, quello di domenica mattina, in cui si terrà un seminario aperto a tutti sul tema: "Il Volontariato calabrese di Protezione Civile a confronto: tematiche e prospettive”  che si concluderà con gli interventi, previsti intorno a mezzogiorno, del Presidente della Regione, Mario Oliverio e del Capo della Protezione Civile nazionale, Angelo Borrelli. Al termine dell’incontro sarà consegnato il Premio Memorial "Francesco Filato" ai volontari che si sono particolarmente distinti nelle operazioni di Protezione Civile.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.