10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
13 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
10 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
9 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
11 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
12 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Regione: approvata delibera sulla rotazione dei dirigenti

1 minuti di lettura
Nella seduta del 31 ottobre scorso la Giunta, presieduta dal presidente Mario Oliverio, ha approvato la delibera sulla rotazione dei dirigenti si settore. La rotazione è un istituto stabilito dalla normativa anticorruzione che è  stata recepita dai regolamenti regionali i quali prevedono che un dirigente debba cambiare incarico dopo cinque anni di permanenza nella stessa funzioni. Inoltre, con lo stesso provvedimento sono stati assegnati gli altri dirigenti, non soggetti a rotazione, in conseguenza di una riorganizzazione della struttura burocratica definita con la precedente delibera n. 63/2019. La rotazione sarà operativa dal prossimo 16 novembre tranne che per 11 dirigenti per i quali decorrerà invece dall'1 gennaio 2020. Tale eccezione, peraltro “avallata” anche dall'Anac, si è resa necessaria per garantire il raggiungimento dei target di spesa previsti dal Por 2014/2020 oltre che per assicurare l'attività di interlocuzione con la Corte dei Conti nella delicata fase di chiusura dell’esercizio finanziario in corso. “Con questa delibera – evidenzia il presidente Oliverio - si porta a compimento la procedura della rotazione dei dirigenti dopo aver attivato anche quella dei funzionari della Regione. Ritengo che tutti i grandi apparati burocratici abbiano bisogno di far ruotare periodicamente le esperienze nelle attività lavorative al fine di evitare fissità che non giovano a nessuno, in primo luogo alle persone impegnate in lavori e responsabilità delicate. Ruotare le esperienze nelle diverse funzioni – rimarca Oliverio -  significa arricchire il bagaglio di competenze e conoscenze ma significa anche garanzia di trasparenza”. L’assessore al personale Mariateresa Fragomeni specifica che “l'Amministrazione regionale era già intervenuta in più occasioni nella riorganizzazione delle strutture dirigenziali ma, per la prima volta, viene applicato l'istituto della rotazione in virtù  del quale circa 30 dirigenti obbligati a ruotare sono stati assegnati ad altri incarichi, a parte la quasi totalità dei restanti dirigenti che hanno cambiato incarico a seguito della riorganizzazione amministrativa”. “Non vi è pertanto un giudizio – sottolinea l’esponente della Giunta - sulla capacità professionale dei singoli o valutazioni di carattere etico sul comportamento del dirigente purché la rotazione s'intende non come un intervento punitivo della Regione bensì come uno strumento finalizzato ad evitare che il prolungato esercizio delle stesse funzioni dirigenziali possa determinare una sorta di ‘incrostazione’ nelle medesime funzioni. Infatti – conclude l’assessore Fragomeni -, dal 16 novembre prossimo non sono pochi i dirigenti che cambieranno incarichi dopo una pluriennale permanenza nella stessa funzione”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.