16 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
44 minuti fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
24 minuti fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
15 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
14 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
14 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
2 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
1 ora fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
4 minuti fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
16 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Regione Agroalimentare, Gallo: "Boccata di ossigeno per le imprese"

1 minuti di lettura

Negli ultimi giorni erogati 11 milioni di euro tra PSR e Domanda Unica. Altri 7 milioni saranno liquidati a breve

La nota stampa dell' assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo "E’ fondamentale, in questo momento tanto delicato, dimostrare il sostegno e la vicinanza della Regione alle aziende agricole calabresi, anche attraverso l’erogazione dei pagamenti” . Gallo rende noto inoltre, che negli ultimi giorni il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, attraverso l’ente pagatore Arcea, ha provveduto alla liquidazione di pagamenti per circa 11 milioni di euro in favore delle aziende agricole calabresi nell’ambito del kit decreto n. 89 del Programma di Sviluppo Rurale, comprendente misure sia strutturali sia a superficie. “Di recente – specifica Gallo – in favore di 928 agricoltori aventi diritto è stata liquidata una somma nel complesso pari a 10.796.558 euro. A breve, nel giro di una settimana o poco più, si procederà alla liquidazione di altri 4.463.854 euro, relativi al kit n.90 del PSR, e di 3.088.000 euro legati invece al saldo 2019 della Domanda Unica. Si tratta di erogazioni particolarmente importanti, con le quali la Regione, come da indicazioni della presidente Santelli, intende garantire una boccata d’ossigeno alle aziende agricole calabresi, ancor più in una fase in cui il settore è fortemente penalizzato dall’emergenza sanitaria legata alla Covid 19". Situazione di fronte alla quale, ricorda l’assessore, "la Regione ha già richiesto al Governo ed all’Unione Europea una serie di interventi urgenti, compresi quelli relativi alle deroghe alla normativa comunitaria per poter erogare i pagamenti residui per l’annualità 2019, anticipando il pagamento al controllo. Intanto abbiamo intensificato i controlli amministrativi, per continuare a garantire comunque il corretto impiego delle risorse comunitarie”.Nel dettaglio, le misure in pagamento riconducibili al kit decreto n. 89 comprendono 5.087.096 euro per il pagamento delle misure a superficie (pagamenti agro –climatico – ambientali; agricoltura biologica e benessere degli animali), per 837 beneficiari, e 5.709.462 euro per le misure a investimento (ammodernamento delle aziende agricole; insediamento giovani agricoltori; servizi essenziali nelle aree rurali; investimenti forestali; ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione relative ai soli Consorzi di Bonifica; azioni di informazione), a vantaggio di 91 beneficiari. Il budget del kit decreto n. 90 del PSR, invece, riservato a 596 beneficiari, comprende oltre 2.600.000 di euro relativi alle misure a superficie (pagamenti agro –climatico – ambientali; agricoltura biologica; indennità compensative e benessere degli animali), e 1.860.376 euro per le misure ad investimento (ammodernamento aziende agricole; insediamento giovani agricoltori; servizi essenziali per le aree rurali; investimenti forestali), in favore di altri 87 beneficiari.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.