5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
47 minuti fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
2 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Quelle coperte che raccontano Longobucco

1 minuti di lettura
Raccontare un paese, un borgo, attraverso i colori, i profumi, i sapori, le tradizioni è arte per viaggiatori consapevoli e organizzati, attenti osservatori, buone forchette, sensibilità pregiate. Ciò che tenteremo di fare. da fermi invece, ovviamente con un po' di immaginazione "acustica", è visitare i vicoli di Longobucco partendo dai suoi suoni. Chiacchiere di paese, campane ma non solo. Fino a qualche anno fa, nelle ore più tranquille dei pomeriggi , era possibile udire ben distinta una decisa melodia. Un suono più o meno regolare, che accoglie tutte le sfumature calde del legno dei pini e dei faggi della Sila. Per visualizzare l’intero articolo, rimandiamo all’edizione online de L’Eco dello Jonio:  http://www.ecodellojonio.it/diciassettesimo-numero-7-giugno-2014/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.