43 minuti fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
4 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
2 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
1 ora fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
5 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
2 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
5 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
1 ora fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
6 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
3 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Provincia della Magna Graecia, si entra nel vivo della fase organizzativa

1 minuti di lettura

Fissate le date di presentazione del progetto

Il Costituendo comitato denominato "Provincia della Magna Graecia" annuncia i prossimi appuntamenti pubblici; che coincidono con l'avvio della fase organizzativa vera e propria. Il 18/10/2019 alle ore 17:30 – sala Codex - c/o Hotel Roscianum  ss106, CORIGLIANO ROSSANO e il 15/11/2019 alle ore 17:30 c/o Sala Municipale, piazza della Resistenza, CROTONE le date in programma. Il comitato ribadisce la sua natura d'organismo civico e spontaneo che nasce dal basso, apartitico ed aperto a tutte le forze sociali, politiche, sindacali e del movimentismo civico, senza preclusione alcuna. Rappresenteranno parte integrante dello stesso i componenti dei consigli comunali della fascia jonica crotonese e sibarita, i sindaci, i parlamentari regionali e nazionali che si riconoscono nell'idea. Pertanto si invita alla partecipazione ai due eventi tutta la rappresentanza PARLAMENTARE CALABRESE, i sindaci del territorio, i presidenti dei consigli comunali e loro componenti, tutta la RAPPRESENTANZA REGIONALE di MAGGIORANZA e MINORANZA , il PRESIDENTE della REGIONE CALABRIA, i consiglieri regionali, le organizzazioni SINDACALI, movimenti e associazioni,  tutte, ogni libero cittadino che intenderà partecipare. Il comitato lancerà nei due appuntamenti una proposta amministrativa  di rimodulazione geografica del territorio che tenga conto del probo riequilibrio demografico e territoriale delle attuali PROVINCE del nord CALABRIA , auspicando dall'immediato futuro l'attuazione dei principi di pari dignità territoriale.
LICENZIARE ATTO DELIBERATIVO D'ADESIONE ALLA TERRITORIALITA' PROVINCIALE CROTONESE
A seguito delle elencate motivazioni il costituendo comitato proporrà a ciascun CONSIGLIO COMUNALE delle municipalità  ricadenti nell'area dell'alto Jonio, della Sibaritide e della Sila Greca, genericamente definiti come comuni "SIBARITI-JONICO-SILANI" di licenziare un atto deliberativo d'adesione alla territorialità provinciale crotonese, statuendo appunto la costituzione dell'ente denominato "MAGNA GRAECIA" amalgamante l'area di "SIBARIS e KROTON". Un giusto ridimensionamento degli attuali ambiti provinciali si rende necessario per evitare evidenti sperequazioni tra l'attuale provincia di Crotone che conta poco più di 175000 abitanti ed una limitata territorialità, e la provincia di Cosenza che conta oltre 700 mila abitanti ed una territorialità elefantiaca e totalmente disomogenea nei suoi due versanti, ovvero quello BRUZIO - TIRRENO e del POLLINO, e quello SIBARITA -JONICO -SILANO.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.