8 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
6 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
5 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
4 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
8 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
10 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
10 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
11 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
11 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
5 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

Protocollo tra Regione e Poste per l'accesso all'anticipazione di Cassa Integrazione

1 minuti di lettura

L'obiettivo dell'intesa è supportare i lavoratori calabresi anche in considerazione del disagio economico che stanno affrontando a causa del protrarsi dell’emergenza Covid-19

L'assessore regionale al lavoro Fausto Orsomarso rende noto che "grazie ad un protocollo che sarà sottoscritto domani tra la Regione Calabria e Poste Italiane, anche i lavoratori che ricevono l’accredito dello stipendio sul conto corrente BancoPosta o su carta prepagata Postepay Evolution, potranno accedere all’anticipazione della Cassa Integrazione Guadagni - ordinaria o in deroga - o dell’assegno del Fondo Integrazione Salariale. L’obiettivo dell’intesa, che consente l’interscambio digitale di informazioni tra Poste e Regione per la verifica dei dati dei beneficiari, è quello di  supportare i lavoratori calabresi anche in considerazione del disagio economico che stanno affrontando a causa del protrarsi dell’emergenza Covid-19, facilitando l’accesso  allo strumento di agevolazione offerto da Poste Italiane. Ringrazio anche a nome della presidente Santelli Poste Italiane e il direttore Cosentino perché, con la sottoscrizione dell’accordo, dà la possibilità ai lavoratori di ricevere  in anticipo l’erogazione della cassa integrazione. Uno strumento che ci consente di accelerare i tempi, poiché attraverso la comunicazione diretta da parte della Regione delle domande valutate non sarà più necessario attendere i tempi tecnici di lavorazione da parte dell’Inps”. Sui flussi di pagamento della Cassa integrazione in deroga, l’assessore Orsomarso chiarisce inoltre che    “sono 16.995 le domande inviate in Regione. Di queste 2.500 domande sono state accertate come  duplicate e 11 mila sono state già processate. Ad oggi sono state inviate all’Inps le richieste di pagamento per 9mila domande e a seguire verranno inviate le restanti, poco più di 3mila, che sono attualmente in lavorazione. Siamo fiduciosi che a breve possano essere erogati i sussidi, che dipendono dai tempi tecnici dell’Inps su cui gravano i pesanti carichi di lavoro assegnati dal governo. La Regione Calabria ha fatto la sua parte, e grazie al protocollo con Poste Italiane contiamo di superare anche le difficoltà che molti lavoratori hanno riscontrato con il sistema bancario”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.