3 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
45 minuti fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
2 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
5 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
2 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
4 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
1 ora fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
5 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
1 ora fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
6 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»

Prosegue con successo l’esperienza della “Scuola di Teatro” dell’Associazione Carpe Diem “I Tintini”

1 minuti di lettura
di REDAZIONE La “Scuola di Teatro” dell’Associazione Carpe Diem “I Tintini” continua a macinare successi. A cinque anni ormai dall'avvio di questa felice esperienza, la collaborazione instaurata tra l’Associazione Carpe Diem, le Direzioni Didattiche di Rossano, la Compagnia teatrale Scena Verticale e la Direzione del Teatro Paolella può dire di aver raggiunto risultati più che soddisfacenti. Lo storico teatro di Rossano è diventato “la casa dell’arte”, dove i giovani studenti apprendono tecniche e si cimentano con testi e sceneggiature. Si è data quindi l’opportunità ai ragazzi delle scuole cittadine di potersi avvicinare alla nobile arte del teatro e calcare palcoscenici importanti, non da ultimo quello della rassegna-concorso “Altomonte Festival Teatro Scuola”. Nella suggestiva cornice di Altomonte, infatti, gli attori in erba della scuola di teatro di Rossano, si sono messi in luce nel corso delle varie edizioni, inanellando una serie di riconoscimenti. L’ultimo è arrivato proprio l’anno scorso, con la vittoria della “Coppa Belluscio”, portando in scena la “Commedia di Giangurgolo”. Da ricordare che molti degli studenti, in questi anni, hanno potuto prendere parte al corso, grazie  alle borse di studio messe a disposizione degli alunni delle Scuole Medie Inferiori di Rossano, in virtù dell’iniziativa di sostegno promossa dalla compagnia teatrale amatoriale “I tinti”, nata in seno alla associazione “Carpe Diem”. E dallo scorso anno è partito anche il corso di dizione, rivolto ai ragazzi e agli adulti,  per fornire un ulteriore strumento di crescita e maturazione.  “Con la Scuola di Teatro - dice Dario De Luca - immaginiamo un luogo di interazione e di formazione, ma anche un “laboratorio per la vita", in cui le persone coinvolte possano comunicare attraverso il linguaggio verbale e non verbale". "La nostra associazione si propone - ha aggiunto il presidente della Carpe Diem Salvatore Aloisio - di garantire continuità e stabilità alla scuola di teatro a Rossano, come punto di riferimento diventando forza trainante di interazione tra le istituzioni e altre associazioni (Compagnia Teatrale Scena Verticale e la direzione del Teatro Paolella) mediante protocolli d’intesa”. Le lezioni si tengono a cadenza settimanale presso il Teatro Paolella e proseguiranno fino alla primavera inoltrata, per poi passare ai saggi finali e alle esperienze con la messa in scena degli spettacoli nelle rassegne teatrali del territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.