15 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
14 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
13 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
12 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
11 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
11 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
11 minuti fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti

Progetto "Liberi di volare" ai licei di Corigliano

2 minuti di lettura

Promozione attività di prevenzione dalle dipendenze

“Liberi di volare” è atterrato sui Licei di Corigliano. Due distinti appuntamenti che si sono tenuti il 25 ottobre 2019 scorso al liceo classico “G. Colosimo” e il 28 ottobre 2019 al liceo scientifico “Fortunato Bruno”. La manifestazione rientra nell’ambito delle giornate di prevenzione dalle dipendenze: droga, alcolismo, ludopatia, bullismo, solitudini virtuali. Il progetto, sostenuto dalla Unipromos - associazione di promozione sociale, presieduta dal calabrese Domenico Mamone - volta alla sensibilizzazione su tematiche legate alla cultura della legalità e al contrasto delle dipendenze patologiche, vede come soggetto attuatore l’associazione “Sibari città del sole”, si propone l’obiettivo di fornire informazioni e rafforzare gli strumenti di difesa degli adolescenti, soggetti maggiormente a rischio poiché più fragili e più esposti ai pericoli delle dipendenze patologiche. A introdurre i lavori il Dirigente scolastico Pietro Antonio Maradei il quale, dopo aver salutato e ringraziato gli organizzatori, ha ricordato come da sempre i licei di Corigliano siano impegnati in progetti mirati a salvaguardare l’integrità fisica e morale dei suoi studenti. Presente l’assessore all’Istruzione e ai Servizi sociali, Donatella Novellis, che dopo i saluti istituzionali anche a nome del Sindaco Flavio Stasi, si è complimentata con l’Organizzazione per l’importantissima iniziativa. «I giovani sono il futuro» –  ribadisce l’assessore Novellis che rivolgendosi alla platea afferma: «Siate guida per i vostri amici più fragili. La scuola è faro di crescita e strumento di emancipazione». 
"I GIOVANI HANNO IL DIRITTO ALLA FELICITA' E AL FUTURO"
Ha preso poi la parola il Coordinatore generale del progetto Benedetto Di Iacovo che, dopo una disamina dei pericoli delle dipendenze, ha esposto la mission di tale importante attività nelle scuole, non solo della Calabria, ma anche della Sicilia e del Lazio. «I giovani hanno il diritto alla felicita e al futuro -ha esordito- ma hanno il dovere di essere liberi da ogni forma di dipendenza patologica. È anche questo il senso - ha sottolineato Di Iacovo- della somministrazione agli studenti di un questionario in forma anonima per cercare di far emergere e monitorare eventuali dipendenze negli istituti scolastici,  che intendiamo prevenire e contrastare, perché a primeggiare sia la legalità e la tutela della salute». La professoressa Rosa Boragina, referente del bullismo e cyberbullismo per i licei di Corigliano, ha approfondito tale problematica che affligge le comunità scolastiche, spiegando come non solo il bullo, ma anche gli atteggiamenti omertosi di chi gli sta intorno, rendono tutti egualmente colpevoli nei confronti della vittima. Sindrome di hikikomori, nomofobia, attacchi di panico, depressione e una crescente e radicale solitudine, questi sono i disturbi provocati dalla dipendenza da internet, su cui si è soffermata la professoressa Annagiulia Lo Giudice, sottolieando  come le ore giornaliere di connessione siano in continuo aumento, circa 7-8 ore, diminuendo drasticamente il tempo della comunicazione verbale diretta.  A chiudere i lavori il dottor Giuseppe Clausi -responsabile tecnico del progetto – che ha spiegato i termini del sistema relativo all’attivazione di una community virtuale, attraverso la quale gli studenti e docenti interagiranno con metodologia di peer education con la finalità di operare attività di interscambio di materiale informativo allo scopo di prevenire e contrastare ogni forma di dipendenza. [gallery link="file" ids="92716,92717,92714"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.