Presidente Oliverio all'UNICAL, programmazione POR: “Superato il target di spesa, attivato 80% delle risorse”

5 minuti di lettura
REGIONE CALABRIA, OLIVERIO:"FINANZIAMENTO BORSE DI STUDIO"
Inoltre, per l’annualità 2018/2019, è stato approvato – con una Delibera del 28 giugno scorso - il piano per il diritto allo studio sempre per il finanziamento di borse di studio e altri interventi in favore delle Università. Il piano è finanziato con risorse del POR e del PAC 2014/2020 oltre che con fondi di bilancio regionale. Mi preme ricordare anche il recente stanziamento di 40 milioni di euro per l’innovazione tecnologica delle Università al fine di migliorare gli spazi e i servizi per la didattica, lo studio, l’accessibilità e la socialità degli studenti. A tutto questo si deve aggiungere il bando sulla partecipazione ai Master di I e II livello con 125 voucher ammessi a finanziamento per l’annualità 2017 e 134 voucher ammessi, ancora in via provvisoria, per l’annualità 2018 nonchè gli oltre 12 milioni di euro attivati per la Mobilità Internazionale dei Dottorandi e gli Assegni di ricerca. Crediamo inoltre che l’Università debba assumere un ruolo fondamentale anche nella formazione delle nuove professioni e i lavori del futuro, per questo nel recente avviso per la formazione sulle nuove competenze digitali (sono 8 i milioni di euro messi a disposizione attraverso il PAC) abbiamo ritenuto di porre come obbligatoria la partecipazione del sistema universitario e contiamo su una risposta significativa anche se si tratta di figure professionali assolutamente innovative.REGIONE CALABRIA: AMBITI UNIVERSITARIO TEMI SCUOLA, FORMAZIONE E LAVORO
"Strettamente connessi all’ambito universitario sono i temi della scuola, formazione e lavoro. Siamo intervenuti sulla sicurezza e l’adeguamento sismico degli istituti scolastici (con 251 interventi finanziati) e sulle nuove dotazioni tecnologiche (con 540 interventi ammessi a finanziamento), mentre sono 37 i progetti finanziati per le attività extracurriculari delle scuole che vedono il coinvolgimento di circa 3.300 alunni per la prima edizione e 119 domande in valutazione per la seconda edizione dell’Avviso. Abbiamo lavorato sulla stretta connessione tra la scuola, la formazione e il lavoro con le manifestazioni di interesse per l’Istruzione Tecnica Superiore, per la prima volta promuoviamo la costituzione di nuove Fondazioni ITS per favorire l’acquisizione da parte dei giovani calabresi di nuove competenze più prossime ai fabbisogni dell’economia regionale e in linea con la Strategia di Specializzazione Intelligente (e mi riferisco alle nuove tecnologie per il Made in Italy, al turismo e ai beni culturali, alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Sul lavoro come sull’inclusione sociale mi preme fare una premessa, anche per consentirvi una serena valutazione sui tempi di attuazione delle misure. In questi mesi ci siamo concentrati, ed è un lavoro ancora in corso, sulla costruzione del quadro giuridico di riferimento sia in ambito politiche del lavoro che sulle politiche sociali. Posso assicurarvi che il presidio e l’attenzione sono posti al massimo livello. Abbiamo lavorato alle competenze e all’operatività dei centri per l’impiego, ci siamo dotati di sistemi informativi adeguati per gestire in efficienza e tempestività le migliaia di istanze che arrivano dai destinatari delle diverse misure; abbiamo rafforzato il presidio su tutti i processi di istruttoria e valutazione delle istanze sia in termini di risorse umane che di definizione di nuove e più snelle procedure attuative". "Oggi siamo pronti ad andare avanti speditamente e con il dovuto rigore amministrativo su queste importanti iniziative:- autoimpiego e autoimprenditorialità, con il quale sono stati destinati 10 milioni di euro per sostenere chi non ha un lavoro e vuole avviare nuove iniziative imprenditoriali (sono 273 i soggetti già selezionati);
- Dote Lavoro e Inclusione, con una dotazione complessiva di oltre 65 milioni di euro, finalizzato al sostegno dell’inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro dei disoccupati e delle persone maggiormente vulnerabili: ad oggi sono state istruite 2.500 domande delle 11.800 pervenute;
- i tirocini formativi in continuità con Garanzia Giovani: ad oggi sono state stipulate 72 convenzioni tra la Regione e gli enti accreditati ai servizi per il lavoro e i centri per l’impiego; l’inserimento lavorativo delle donne: sono pervenute complessivamente 24 domande attualmente in corso di valutazione".
REGIONE CALABRIA, OLIVERIO: "L'OBIETTIVO POR É AMBIZIOSO NELL'AIUTARE IL NOSTRO SISTEMA PRODUTTIVO"
- qualificazione dell’offerta turistica, riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, internazionalizzazione delle imprese e introduzione nei processi produttivi di soluzioni tecnologie, con oltre 54 milioni di euro e 394 iniziative finanziate;
- sostegno ai nuovi poli di innovazione e valorizzazione delle infrastrutture territoriali di ricerca a cui sono stati destinati circa 33 milioni di euro;
- sostegno alla creazione di start up e spin off della ricerca, con 10 milioni di euro e l’ammissione alla prima fase di 68 iniziative per un totale di oltre 350 neo imprenditori;
- costituzione del Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) e del Fondo per l'Occupazione e l'Inclusione (FOI), a valere, rispettivamente, sulle risorse del FESR e del FSE, a cui sono stati destinati 28 milioni di euro. Nello specifico: il FRIF è finalizzato a sostenere la competitività e l’innovazione delle PMI mentre il FOI è mirato al sostegno dell'occupazione, promuovendo nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato da parte delle imprese. A partire dal 17 luglio sarà possibile presentare le istanze di finanziamento.