9 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
11 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
10 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
6 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
16 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
7 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
12 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
13 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
6 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
14 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese

Por, c'è una strategia comune

1 minuti di lettura
CORIGLIANO Entro il prossimo mese di dicembre le amministrazione di Corigliano e Rossano dovranno presentare alla regione Calabria una proposta strategica per poter accedere ai 19 milioni di euro stabiliti nei loro confronti dai fondi Por 2014 – 2020. E’ questo il dato più importante emerso mercoledì scorso presso il castello ducale nel corso di un incontro operativo, al quale erano presenti i due sindaci con le rispettive giunte, il presidente del consiglio comunale di Rossano, Rosellina Madeo, dirigenti e staff tecnici dei due enti comunali, per il dipartimento regionale programmazione, Paolo Praticò, Dirigente del dipartimento regionale politiche comunitarie e Responsabile dell’Autorità di gestione, il Dirigente regionale Tommaso Loiero, Concetta Rau e Giuseppe Morelli dell’assistenza tecnica, Giovanni Soda Direttore del Nucleo di valutazione e Ivonne Spadafora, Capostruttura del dipartimento e responsabile comunicazione del Por. La proposta dovrà tendere a rafforzare e migliorare il livello e la qualità dei servizi pubblici urbani attraverso azioni ed interventi sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili; contrastare il disagio e la povertà espandendo e migliorando i servizi sociali in aree marginali o per fasce fragili di cittadinanza; potenziare filiere produttive e di servizi anche attraverso l’insediamento di nuove imprese. “Corigliano e Rossano – si legge in una nota diffusa dall’ufficio stampa del comune ausonico - rientrano tra i contesti urbani interessati dalla strategia come centri urbani di dimensione inferiore; contesti che esercitano, cioè, la loro capacità attrattiva in ambiti territoriali provinciali. Dalla competitività dei sistemi produttivi all’efficienza energetica, dall’inclusione sociale all’istruzione e formazione. Sono, questi, gli assi prioritari contemplati dagli Investimenti Territoriali Integrati (Iti) che complessivamente ammontano a 85 milioni di euro. Gli step per arrivare alla strategia. Le città saranno chiamate a presentare una proposta sotto forma di documento. Saranno attivati, a questo scopo, tavoli tematici e di partenariato. La strategia, infine, sarà valutata dall’Autorità di Gestione che approverà il quadro finanziario di dettaglio dell’Iti per ciascuna area urbana. Sarà, quindi, stipulato un accordo di Programma per l’attuazione delle operazioni selezionate. A quello di oggi – così termina la nota stampa - e per arrivare preparati alla scadenza di dicembre, seguiranno altri incontri”. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.