14 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
2 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
15 minuti fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
15 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
4 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
45 minuti fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
1 ora fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
16 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
3 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
1 ora fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»

Un premio giornalistico in memoria di Pollichieni. Sandro Ruotolo: Paolo giornalista fino all'ultimo

1 minuti di lettura

Pubblichiamo di seguito l’intervento del giornalista Sandro Ruotolo durante i funerali del direttore del Corriere della Calabria, Paolo Pollichieni

Paolo è il figlio di questa terra. È l’uomo che amava il Sud, e ha voluto raccontarlo con il suo essere grande cronista. Oggi avrebbe compiuto 62 anni. In una foto che mi mandò tanti anni fa, eravamo assieme a mamma Casella a Locri. Quella foto ci racconta la voglia di riscatto di questa terra. Era il 1989: trent’anni fa, da tanto ci conosciamo. Paolo era un giornalista con la G maiuscola; uno di quelli che anche all’una di notte cercava la notizia per andare in stampa o averla prima degli altri. É stato così anche nel periodo di malattia, fino all’ultimo. Un mese fa mi mandò a Catanzaro a parlare di legalità davanti a trecento studenti. Dovevamo andarci insieme, ma l’aggravarsi delle sue condizioni non gli permise di affiancarmi quel giorno. Nonostante ciò, ebbe la premura di farmi recapitare, all’aeroporto, un pacco che avrei dovuto consegnargli. Paolo era così. Anche da direttore è sempre rimasto con lo sfizio di trovare la notizia. Si è dedicato alla comunicazione in tutte le sue forme, ma è sempre rimasto Paolo, il giornalista. Ha subìto gli attentati della ‘ndrangheta, ma anche il fango e i veleni. Nonostante questo si è sempre fidato della giustizia, e ne è uscito più pulito di prima. La capacità di Paolo è stata quella di unire i suoi giovani giornalisti a una generazione di vecchi cronisti, riuscendo ad essere un punto di riferimento. In una terra piena di problemi, di poteri deviati e di malaffare. Da lui, in redazione, passavano in molti. Ho visto spesso politici parlare con lui, ma non ha mai fatto sconti a nessuno. In una regione opaca come la Calabria non è facile. Paolo c’è, è con noi: negli occhi e nelle narrazioni dei suoi giovani colleghi ed allievi, con una generazione che vuole che l’esperienza di questo giornale vada avanti.
UN PREMIO GIORNALISTICO IN MEMORIA DI POLLICHIENI
L’associazione di cultura politica “Don Luigi Sturzo” ha deciso di ricordare Paolo Pollichieni istituendo un premio alla sua memoria destinato a valorizzare le inchieste di giovani giornalisti. «Vogliamo ricordare Paolo – ha dichiarato Antonio Viscomi, presidente dell’associazione – come maestro del giornalismo di inchiesta sostenendo, anche con un contributo economico, l’impegno e il coraggio nella ricerca della verità dei giovani giornalisti in una attività professionale che certo è affascinante ma spesso non gratificante». «Nei prossimi giorni – ha concluso – daremo informazioni più dettagliate».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.