5 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
3 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
4 ore fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
4 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
2 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
2 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
19 minuti fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
49 minuti fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
1 ora fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati

Polizia, si ripropone la campagna contro le truffe agli anziani

1 minuti di lettura
Verrà riproposta anche quest'anno la campagna della Polizia di Stato lanciata nel 2016 contro le truffe agli anziani e alle fasce più deboli. “Non siete soli #chiamateci sempre” è il claim scelto per un'operazione che ha suscitato forte interesse. Soprattutto alla luce dei risultati conseguiti, sia in termini di sensibilizzazione delle potenziali vittime sia in termini di tentativi di truffe sventate. Ancora sono purtroppo tanti i casi di anziani che, soprattutto in questo periodo di vacanze, vengono avvicinati e raggirati. Tra le truffe più ricorrenti ci sono quelle in abitazione. Che iniziano sempre con una scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di un pacco. O, addirittura, finti appartenenti alle forze dell’ordine.
POLIZIA, NUMERO TELEFONICO 113 ATTIVO H24 PER 365 GIORNI L'ANNO
In strada gli anziani vengono avvicinati in prossimità delle banche o degli uffici postali dopo aver ritirato denaro. Oppure vicino casa da sconosciuti che si fingono conoscenti di vecchia data. I quali, con modi gentili, si fanno invitare a casa per svuotarla dei preziosi. Una terza tipologia è la telefonata di un falso parente o di un falso amico di un famigliare che richiede soldi. Preannunciando l’arrivo di un incaricato per il ritiro. In tutti questi casi, il numero telefonico 113 è attivo h24 per 365 giorni l’anno. Il trend delle truffe effettuate nella provincia di Cosenza ai danni di persone anziane è costante nel tempo. Anche se si registra una maggiore attenzione da parte delle possibili vittime. In considerazione della vasta sensibilizzazione delle fasce cosiddette deboli, che la Questura di Cosenza ha avviato. Grazie anche alla fondamentale collaborazione di TV e Quotidiani locali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.