5 ore fa:Parte la sperimentazione nazionale “Care Leavers”: il 27 novembre la Youth Conference Regionale
4 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
1 ora fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
1 ora fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
3 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
1 ora fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
4 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
13 minuti fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
3 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
5 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO

Politiche, la mappa dei collegi elettorali

1 minuti di lettura
Via libera alla mappa dei nuovi collegi elettorali. La corsa verso le politiche 2018 può iniziare anche in Calabria. Il Consiglio dei ministri, nella seduta di ieri, ha approvato il decreto legislativo che disegna i collegi uninominali e plurinominali per Camera e Senato.
CAMERA
Per la Camera la Calabria avrà 8 collegi uninominali, gli stessi già assegnati nel 1993 dal Mattarellum per il Senato: Reggio Calabria, Gioia Tauro, Vibo Valentia, Catanzaro, Crotone, Cosenza, Corigliano Calabro e Castrovillari. Gli altri 12 seggi verranno assegnati grazie al sistema proporzionale, che prevede due collegi plurinominali, ciascuno con 6 seggi: quello “Sud”, con Reggio, Gioia Tauro, Vibo e Catanzaro, e quello “Nord”, con Crotone, Cosenza, Corigliano Calabro e Castrovillari. La ripartizione per il proporzionale prevede che i confini restino integri, salvo quelli di Catanzaro, la cui provincia verrà divisa in due: per l’84,3% sarà attribuita al collegio meridionale, per il 15,7% a quello settentrionale.
SENATO
Le votazioni per il Senato prevedono 4 collegi uninominali, costituiti in base all’aggregazione, due a due, dei collegi maggioritari della Camera. Saranno così divisi: Corigliano Calabro-Crotone (Calabria 01); Castrovillari-Cosenza (Calabria 02), Catanzaro-Vibo Valentia (Calabria 03) e Reggio Calabria-Gioia Tauro (Calabria 04). La regione è inoltre costituita in un unico collegio plurinominale, cui sono assegnati sei seggi proporzionali.
POLITICHE, L’ITER
Il testo approvato dal Cdm dovrà passare adesso all’esame di Camera e Senato che dovranno esprimere i loro pareri. Il governo dovrà poi decidere se accogliere o meno le osservazioni e le eventuali richieste di modifica. Il lavoro per la definizione dei collegi è stato condotto dalla commissione tecnica guidata dal presidente dell’Istat Giovanni Alleva. Il modello di riferimento è stato proprio il Mattarellum del 1993. E ora (salvo improbabili modifiche) la campagna elettorale calabrese entra nel vivo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.