11 ore fa:Il Chievo a Rossano per un triangolare d'eccezione : Sport, memoria e territorio
9 ore fa:Rapani dal "predellino" del Tribunale: «Ora o mai più. Uniti per riaprire Rossano» | VIDEO
10 ore fa:Corigliano-Rossano, convocato il Consiglio Comunale per il 4 agosto
13 ore fa:Abusivismo edilizio nel Parco del Pollino: sequestrata l'area e denunciato il proprietario
14 ore fa:Cariati, il Tar boccia il ricorso dell'opposizione su annullamento Dup e Bilancio di previsione 2024/26
41 minuti fa:Letteratura e musica protagoniste a Cropalati
13 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley ed il Gruppo Aversente : 20 anni di stima e sostegno
11 minuti fa:Sanità, Scarcella: «Si continua a parlare di "successi" mentre una bimba muore aspettando un'ambulanza»
12 ore fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi
12 ore fa:Stasi sull'Alta Velocità: «Il Governatore scappa mentre il suo governo conferma lo scippo alla Calabria»

Tavernise, Bevacqua e Lo Schiavo depositano un'interrogazione per il finanziamento del Bonus Affitti

1 minuti di lettura

CATANZARO - I capigruppo in Consiglio regionale Davide Tavernise (Movimento 5 Stelle), Domenico Bevacqua (Partito Democratico) e Antonio Lo Schiavo (Gruppo Misto) hanno depositato questa mattina un'interrogazione con richiesta di risposta immediata indirizzata alla Giunta regionale, per sollecitare un intervento urgente della Regione Calabria a sostegno delle famiglie in condizione di disagio abitativo.

L'atto ispettivo prende le mosse dalla mancata rifinanziabilità del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, istituito dalla legge n. 431/1998 e non rifinanziato dalle ultime leggi di bilancio statali.

«Una scelta - si legge nella nota - che ha lasciato senza copertura economica migliaia di famiglie italiane, colpendo in modo particolarmente grave le realtà più fragili come la Calabria, tra le regioni con i più alti tassi di povertà e disoccupazione».

«L'interruzione dei contributi all'affitto – spiegano i tre consiglieri – ha avuto un impatto devastante. In molti comuni calabresi, nonostante l'assenza di risorse statali, sono stati pubblicati bandi nel 2023 e 2024, raccogliendo domande e stilando graduatorie senza la possibilità concreta di procedere all'erogazione. Questo ha generato frustrazione, tensioni sociali e sofferenza tra famiglie già in difficoltà».

Nell'interrogazione, Tavernise, Bevacqua e Lo Schiavo evidenziano come altre Regioni, in assenza di fondi nazionali, abbiano attivato risorse proprie per garantire la continuità del sostegno, riconoscendo il diritto all'abitazione come elemento cardine della coesione sociale. L'Emilia-Romagna, ad esempio, ha avviato un protocollo multilivello che coinvolge enti locali, associazioni, sindacati e professionisti.

«Alla Calabria serve una visione simile – dichiarano i capigruppo –. Serve un Piano regionale per il diritto alla casa, che parta da un immediato stanziamento di fondi per finanziare il Bonus Affitti e coinvolga tutti gli attori istituzionali e sociali. Il rischio, altrimenti, è un ulteriore incremento di sfratti per morosità incolpevole, emarginazione e spopolamento».

«È il momento di assumersi responsabilità concrete – concludono –. La Giunta regionale non può voltarsi dall'altra parte di fronte a un'emergenza che riguarda il presente e il futuro di centinaia di famiglie calabresi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.