16 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
21 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
18 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
20 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
17 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
13 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
15 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
19 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
23 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
22 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano

Bilancio, Articolo 21 non si fida del rendiconto di Papasso: «Stop narrazioni fantasiose»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO – L'associazione politico-culturale Articolo 21 ha espresso forte preoccupazione per le recenti dichiarazioni del Sindaco uscente, Gianni Papasso, riguardo la presunta solidità finanziaria del Comune, basate sulla verifica straordinaria di cassa. Secondo l'associazione, tale rivendicazione, seppur affrettata, è «altrettanto fuorviante» e starebbe generando «nell’opinione pubblica una percezione distorta della realtà finanziaria dell’ente».

La nota stampa del movimento, che conta un rappresentante civico in Consiglio comunale (Antonello Avena), chiarisce che la verifica straordinaria di cassa «fotografa esclusivamente la disponibilità liquida presente nelle casse comunali in un dato momento». Si tratta di «un dato importante, ma parziale», in quanto «non tiene conto degli impegni già assunti, dei debiti maturati, delle fatture ancora da pagare, dei crediti difficilmente esigibili, né dei residui passivi che si trascinano da anni». In sintesi, non misurerebbe «l’equilibrio strutturale del bilancio, né tantomeno la sostenibilità della spesa pubblica nel medio e lungo periodo».

Per illustrare il concetto, l'associazione utilizza un esempio calzante: «Avere dei soldi in tasca oggi non significa non avere debiti da pagare domani. È come dire: "Ho 1.000 euro nel portafoglio", ma dimenticare di dire che tra una settimana bisogna pagarne 2.000 tra bollette, affitti e rate». Il saldo di cassa, dunque, è «solo una fotografia di un momento», che «non racconta tutta la storia» e «non dice nulla sui debiti già assunti, sugli impegni presi e non coperti, su eventuali disavanzi nascosti».

Articolo21 sottolinea che «non basta una dichiarazione sul saldo di cassa per certificare la buona gestione di un ente». Per una valutazione completa, è necessario «guardare ai dati veri, quelli contenuti nel rendiconto consuntivo, nel piano esecutivo di gestione, nelle relazioni dei revisori dei conti, nei bilanci consolidati». Solo attraverso questi documenti, si afferma, «si può comprendere se esistano debiti fuori bilancio, squilibri nascosti, criticità strutturali».

L'associazione accusa chi si affretta a sbandierare il «tutto ok» di voler «usare uno strumento tecnico a fini propagandistici», definendo questo approccio «un metodo già visto negli anni passati, sempre più attento alla comunicazione che ai contenuti». Ribadisce con forza che «la verità contabile non si costruisce con gli slogan. Si dimostra con i numeri, con i documenti, con la trasparenza».

Per questo motivo, Articolo21 lancia un appello al nuovo Sindaco Iacobini, chiedendogli di «aprire finalmente una fase nuova, fondata sulla verità e sulla responsabilità». L'obiettivo è «mettere da parte le narrazioni fantasiose di chi lo ha preceduto e affrontare i problemi reali, partendo da una ricognizione completa della situazione economico-finanziaria dell’ente». Viene anche specificato che «il Consiglio comunale deve essere coinvolto, e tutti i dati devono essere messi a disposizione dei cittadini», considerandolo «non una cortesia, ma un dovere verso la comunità».

Infine, Articolo21 critica la gestione precedente, affermando che chi ha governato finora «non può limitarsi a dire "abbiamo lasciato i soldi in cassa", senza spiegare quanti impegni sono rimasti scoperti, quante criticità sono state solo rinviate e quali scelte sono state fatte per garantire equilibrio e sviluppo». L'associazione conclude dichiarando che «i cittadini meritano chiarezza» e che loro stessi «siamo stati eletti per pretenderla».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.