4 ore fa:Pina Amarelli eletta vicepresidente nazionale di Ande
3 ore fa:Schierarsi Co-Ro si unirà alla manifestazione di Roma "Non in mio nome - Free Plaestine"
3 ore fa:Uno spazio di crescita e condivisione: domani verrà inaugurata la "Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi"
1 ora fa:Sicurezza, Madeo: «Co-Ro non è il far west, ma doveroso affrontare il tema nel prossimo Consiglio comunale»
29 minuti fa:Social ed emergenza pedagogica: se ne parlerà stasera al Paolella con Renzo e Abate
3 ore fa:Escalation criminale, Stasi: «L’esercito non serve, occorre individuare tutti i responsabili» | VIDEO
59 minuti fa:La Regina nominato vicesindaco di Cassano
1 ora fa:Demolizione ciminiere Enel, i lavori riprenderanno a ottobre
2 ore fa:Accessibilità e miglioramento dei servizi sanitari: a Co-Ro nasce la Federazione Sanità di Confepi
3 ore fa:Sospesa temporaneamente la licenza ad un noto locale della movida di Sant'Angelo

L'opposizione chiede che Co-Ro aderisca alla rete dei Comuni Autism Friendly

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Promuovere, di concerto con l’Ufficio di Piano, l’adesione formale del Comune di Corigliano-Rossano e dell’intero Ambito Territoriale Sociale alla rete nazionale delle Comunità Autism Friendly, in coerenza con le finalità dei fondi sociali regionali e dei programmi nazionali di inclusione. Istituire, in seno all’Ambito, un Tavolo Tecnico Permanente sull’inclusione delle persone con autismo finalizzato a delineare strategie condivise e modulabili e che includa rappresentanti istituzionali, familiari, specialisti, dirigenti scolastici, operatori del Terzo Settore, associazioni di categoria e rappresentanze dei comuni aderenti. Definire un apposito protocollo operativo per l’accesso ai servizi pubblici».

Sono, queste, alcune delle sollecitazioni contenute nella mozione presentata dai consiglieri comunali Pasqualina Straface, Marisa Caravetta, Giancarlo Bosco (Movimento del Territorio) e Giuseppe Turano e Elena Olivieri (Forza Italia) che chiedono l’adesione del Comune di Corigliano-Rossano e dell’Ambito Territoriale Sociale alla rete delle Città Autism Friendly e la promozione di un Centro Territoriale per l’Autismo.

«La costruzione di una società realmente inclusiva – motivano la richiesta – passa attraverso l’adozione di politiche e modelli che sappiano riconoscere e valorizzare le diversità, promuovendo il benessere e la partecipazione attiva di tutte e tutti. Il modello di Città Autism Friendly nasce proprio con questo spirito: creare contesti urbani più accessibili, accoglienti e consapevoli nei confronti delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie. Aderire a tale modello significa compiere un passo concreto verso una città più giusta, empatica e rispettosa delle esigenze di ciascuno. Con questa mozione, si propone che il Comune di Corigliano-Rossano intraprenda questo importante percorso di inclusione sociale».

«Nella mozione si chiede, inoltre, che il protocollo operativo per facilitare la partecipazione attiva alla vita della comunità contempli percorsi formativi per personale comunale, scolastico, socio-sanitario, esercenti e forze dell’ordine; linee guida per l’adeguamento ambientale e comunicativo degli spazi pubblici; criteri per l’attribuzione del marchio Autism Friendly. La mozione vuole promuovere anche l’introduzione nei principali luoghi pubblici (municipio, biblioteca, parchi, uffici, scuole) di strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), segnaletica visiva, spazi di decompressione e supporti sensoriali, nel rispetto delle peculiarità dei diversi contesti; prevedere, nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili specifici stanziamenti per sostenere le azioni progettuali previste, anche mediante l’attivazione di partenariati pubblico-privati e forme di co-progettazione; istituire, in via sperimentale, un albo territoriale delle attività commerciali e dei servizi aderenti al percorso formativo Autism Friendly, con l’attribuzione di un riconoscimento simbolico, visibile e condiviso, finalizzato a valorizzare l’impegno civico e la responsabilità sociale».

«Anche alla luce del finanziamento regionale di 200 mila e 400 euro per l'inclusione delle persone con disabilità in particolare con disturbi dello spettro autistico (ASD), per migliorare il benessere e la qualità della vita, finalizzato all’attuazione di misure di inclusione sociale, educativa e lavorativa; il progetto regionale Includi Calabria e altre misure del piano sociale regionale a supporto delle famiglie, alla qualificazione dei servizi, nella mozione si chiede che il documento venga condiviso con tutti e 11 i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di cui Corigliano – Rossano è comune capofila, affinché possano condividere il percorso, deliberare adesioni analoghe nei rispettivi Consigli Comunali e contribuire alla costruzione di una rete intercomunale integrata e strutturata».

«Sempre nella mozione si invita l’Ente a farsi promotore, in qualità di Comune capofila dell’Ambito Territoriale, di una formale interlocuzione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza e con la Regione Calabria – Dipartimento Tutela della Salute, al fine di istituire nel Presidio Sanitario di Corigliano-Rossano un Centro Territoriale per l’Autismo, punto di riferimento per l’intera area afferente all’ATS finalizzato a garantire attività diagnostiche precoci e valutazioni cliniche multidisciplinari, oggi assenti in modo stabile nel territorio; offrire servizi di consulenza specialistica (neuropsichiatria infantile, psicologia, logopedia, terapia ABA); supportare famiglie, scuole, servizi educativi e sociali nella presa in carico dei minori e degli adulti nello spettro autistico; costruire una rete sanitaria integrata con i servizi sociali e scolastici dell’Ambito, anche mediante l’utilizzo coordinato di fondi regionali e risorse professionali locali». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.