8 ore fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90
4 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
3 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
6 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
7 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
4 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
5 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
7 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli

«Difficile parlare di democrazia e giustizia con un ministro come la Santanchè»

1 minuti di lettura

ROMA - «Mi rendo conto che questa maggioranza pur di salvaguardare la tenuta della legislatura ingurgita tutto ciò che passa: dall’autonomia differenziata, agli 800 miliardi di Von der Leyen, peraltro senza un vero progetto organico, una montagna di miliardi per avere più armi, mentre gli italiani sono alle prese con l’aumento delle bollette e del carrello della spesa e con una sanità al collasso». Così l’esponente del M5S Elisa Scutellà

«Allo stesso modo - ha aggiunto - mi rendo conto anche che Antoniozzi rappresenta un partito con un ministro che scappa dalla verità giudiziaria con escamotage vari, quindi avere contezza del concetto di democrazia e giustizia è un po’ difficile. Affermare che sia stata ripristinata la volontà popolare è un errore perché chi ha deciso è una maggioranza politica e non i cittadini. Se poi vogliono che si abbassino i toni perché hanno paura della verità, non si preoccupino, continueremo ancora più forti".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.