5 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
4 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
6 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
7 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
7 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
8 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
6 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
8 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
5 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
4 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide

Antonio Russo soddisfatto per l'apertura del 4° lotto della Sila-Mare

1 minuti di lettura

CROSIA  - «Questo traguardo rappresenta il coronamento di anni di battaglie e impegno profuso per la realizzazione di un'arteria strategica per lo sviluppo del nostro territorio. Da sindaco, ho sempre creduto nell'importanza di questa strada e ho lavorato incessantemente, in sinergia con gli altri colleghi sindaci, per superare gli ostacoli e portare a compimento quest'opera». È quanto dichiara, Antonio Russo, già sindaco di Crosia, esprimendo grande soddisfazione per l'apertura del IV lotto della strada Sila-Mare, «un'opera infrastrutturale - dice - di vitale importanza per il collegamento tra la costa e l'entroterra della Valle del Trionto».

L'impegno dell'ex sindaco Russo si è concretizzato in un'azione incisiva e incalzante nei confronti della Regione Calabria e, in ultimo, del Governo. «Proprio nel maggio 2023, subito dopo il crollo del viadotto Ortiano - ricorda Russo – mi recai a Roma per interloquire con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ponendo le basi per l'ultimazione di questi ultimi lavori ma soprattutto per quella che è la fase di riqualificazione generale dell'opera. All'incontro, al quale partecipò anche il sindaco di Longobucco, Giovanni Pirillo, vennero definiti gli step che stanno portando, in queste settimane, alla ricostruzione del viadotto Ortiano, crollato dopo la piena del Trionto il 3 maggio 2023, e i successivi step che ci auguriamo completeranno l'opera fino a Mirto Crosia in confluenza con SS106».

«Desidero ringraziare il Governo e il Ministro Salvini per questo ennesimo risultato importante – dice l'ex amministratore - che dimostra la sensibilità e l'attenzione verso le esigenze del nostro territorio. Un ringraziamento speciale va anche ad Anas, per l'impegno profuso nell'accelerare i tempi di consegna dell'opera, e alla Regione Calabria e al Presidente Occhiuto, per aver dato impulso all'iter di realizzazione del lotto inaugurato oggi. L'apertura del IV lotto della Sila-Mare rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento della viabilità e per lo sviluppo economico e turistico dell'intera area».

L'ex sindaco Russo auspica che i lavori proseguano con celerità, al fine di completare l'intera opera e garantire un collegamento efficiente e sicuro tra la costa e l'entroterra della Sila.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.