16 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
4 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
1 ora fa:Successo a Rossano per la seconda edizione del Festival della Pizza e dello Street-Food
7 minuti fa:Le frazioni di Cassano Jonio senza medici di base: cresce l’emergenza sanitaria
17 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
2 ore fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
2 ore fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»
1 ora fa:Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”
16 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
37 minuti fa:Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco

Villapiana, arriva la replica della minoranza al Sindaco dopo la sentenza del Consiglio di Stato

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Dopo le spiegazioni offerte dal sindaco di Villapiana Vincenzo Ventimiglia circa la sentenza del Consiglio di stato su un impianto fotovoltaico cittadino, la minoranza ha da poco replicato. Infatti, si legge in una nota appena diffusa dalla minoranza che «la sintesi e le considerazioni sulla sentenza del Consiglio di Stato che affermi essere "volutamente travisante" ricalcano perfettamente l'estratto della sentenza e la conoscenza del tema affrontato, non fosse altro per il fatto che ci siamo ritrovati a dover gestire la pesante eredità lasciata da due dei tuoi attuali amministratori nell'anno 2013».

L'appello rivolto ai cittadini ad avere pazienza secondo l’opposizione: «meritava allora forse più chiarezza nel comunicato pubblicato in data odierna sulla pagina istituzionale, ma vero è che più di quanto scritto non si poteva scrivere. Perché i fatti restano fatti e le sentenze rappresentano un giudicato. E questo non siamo noi a dirlo, ma i deliberati di giunta del 2013 e la sentenza del Consiglio di Stato del 17 febbraio. Se la nostra è una ricostruzione parziale e distorcente, dimostraci allora il contrario, piuttosto che fare sproloqui con la barzelletta del "lasciamo fare polemiche a chi ha tempo di farle", perché tale affermazione oltre che essere offensiva, non sortisce l'effetto sperato di spostare il tema su altro fronte.

La minoranza parla di temi chiari: «Il tardivo rogito di acquisto del terreno rispetto alla data di stipula della Convenzione, (anno 2013) ha fatto rilevare l'assenza di un requisito essenziale a contrarre per la fruizione degli incentivi, da cui è derivata la declaratoria di decadenza da parte del GSE e la richiesta di restituzione di €. 17.000.000,00, oggi, ahi-noi, lievitati a circa euro 19.000.000,00. Inoltre, il requisito oggettivo della destinazione in concreto a pubblico servizio dei terreni e degli impianti sovrastanti non è ravvisabile, questo lo ha detto il Consiglio di Stato, non noi, avendo il Comune di Villapiana all'epoca dei fatti prestato la sua garanzia senza la quale la Banca non avrebbe mai accordato alla Perseo il finanziamento di € 14.000.000,00. Pertanto inutile costruire la favola sul fatto che il Comune non è debitore diretto, come si vorrebbe far credere, ma garante di un debito altrui, ovvero terzo datore d'ipoteca, visto che rimane l'unico soggetto che è sicuramente solvibile. Infine, L'art. 111 della Costituzione statuisce che le decisioni pronunciate in sede giurisdizionale possano essere impugnate con ricorso per Cassazione soltanto per assoluto difetto di giurisdizione del Consiglio di Stato, altro che difetto di origine o artifizio suggestivo. Una comunicazione istituzionale su un tema così importante non può basarsi sul nulla».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.