2 ore fa:Premio Laghi di Sibari, il Sud che incanta: sold-out ed emozioni alla VII edizione
1 ora fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90
3 ore fa:Utilizzo teaser, il Sic Calabria : «Questo strumento non è di tortura: è un presidio operativo regolamentato»
13 minuti fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
4 ore fa:Bang sonici sulla Sibaritide, boati scuotono le case. Paura lungo tutta la costa jonica
2 ore fa:Dal Salotto diffuso di Vakarici ai centri storici Parchi giochi per i più piccoli: la nuova sfida di 8TJ
3 ore fa:Al Sibari Festival Art la presentazione del libro "Diario di Guerra" di Umberto Romano
1 ora fa:Il nuovo atto aziendale promuove il Chidichimo: Trebisacce torna centro sanitario con distretto e più servizi
43 minuti fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
4 ore fa:Golia replica a Forza Italia Cassano: «Non si tratta di conservare poltrone ma di rispettare il mandato»

Ritardi nella realizzazione di Case e Ospedali di comunità, Lo Schiavo e Mammoliti interrogano Occhiuto

2 minuti di lettura

CATANZARO - Un’interrogazione a risposta scritta, indirizzata al presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, anche nella sua qualità di commissario ad acta per il piano di rientro dal debito sanitario, è stata depositata dai consiglieri regionali Antonio Lo Schiavo (presidente Gruppo misto - Liberamente progressisti) e Raffaele Mammoliti (Partito democratico). Nell’interrogazione in questione si chiede di conoscere i motivi dei ritardi nei tempi di realizzazione delle Case di comunità e degli Ospedali di comunità nella regione Calabria.

I due consiglieri d’opposizione, in premessa, spiegano che: «secondo gli ultimi dati disponibili del ministero della Salute, la Calabria si posiziona all’ultimo posto delle regioni italiane nei Livelli essenziali di assistenza (Lea)» e, in particolare, «secondo l’Istituto superiore della sanità è all’ultimo posto in Italia per screening oncologici. Uno degli strumenti individuati dal sistema sanitario per colmare questo gap consiste nella realizzazione di Ospedali di comunità e Case di comunità, attraverso cui si dovrebbe potenziare la medicina territoriale; dal Piano nazionale di ripresa e resilienza risulta che la Calabria dovrà realizzare 61 Case di comunità e 20 Ospedali di comunità; secondo il target del Pnrr le suddette strutture dovrebbero essere completate entro il 30 giugno 2026; la Regione Calabria, nel 2022, ha deliberato di affidare a Invitalia Spa l’attuazione degli interventi ricadenti nella Missione M6 - Salute del Pnrr e quindi a stipulare i contratti afferenti le Case e gli Ospedali di comunità; dai dati messi a disposizione dalla Regione Calabria, risulta che per 14 Case di comunità e 1 Ospedale di comunità non sia stato ancora stipulato il contratto. Per tutti gli altri presidi risulta che siano stati stipulati i contratti, approvati i progetti esecutivi e avviati i lavori di ristrutturazione o edificazione, ma che nessuno sia stato ancora ultimato; nel cronoprogramma della Regione Calabria, pubblicato sul sito alla sezione “Focus M6”, non si ricavano gli step relativi all’anno 2024 e 2025, notandosi uno stacco temporale tra il 2023 e il 2026; considerato che, se le opere non verranno realizzate o comunque non si avvicineranno al target fissato nel giugno 2026, la Commissione Europea, in caso di ritardi significativi o di mancato raggiungimento degli obiettivi, può decidere di sospendere o revocare i fondi del Pnrr».

Dunque Lo Schiavo e Mammoliti interrogano Occhiuto per sapere: «quante gare per la realizzazione delle Case di comunità e Ospedali di comunità calabresi siano andate finora deserte; se le gare per la realizzazione delle opere siano state effettivamente tutte concluse mediante la consegna dei lavori agli aggiudicatari o se con avvio dei lavori s’intende la mera approvazione dei progetti esecutivi; se la Regione Calabria non ritenga di mettere in atto sistemi di monitoraggio più efficaci per verificare costantemente l'avanzamento dei lavori e individuare tempestivamente eventuali criticità; se la Regione Calabria non ritenga di indire tavoli tecnici con Invitalia e con le Asp territoriali allo scopo di un costante controllo del cronoprogramma per l’anno 2025, nonché allo scopo di individuare le ragioni della mancata stipula dei contratti per 15 opere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.