59 minuti fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
4 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
3 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
5 ore fa:Il nuovo atto aziendale promuove il Chidichimo: Trebisacce torna centro sanitario con distretto e più servizi
4 ore fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90
1 ora fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
3 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
29 minuti fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
5 ore fa:Premio Laghi di Sibari, il Sud che incanta: sold-out ed emozioni alla VII edizione
6 ore fa:Dal Salotto diffuso di Vakarici ai centri storici Parchi giochi per i più piccoli: la nuova sfida di 8TJ

Sburocratizzare i piccoli comuni: Mazza invita De Luca a Caloveto per discutere sul tema

1 minuti di lettura

CALOVETO – Il Sindaco Umberto Mazza rilancia l'allarme e la preoccupazione già condivisa con il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, incontrato in occasione del Forum promosso dall'Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), dal titolo Autonomia Differente. Rafforzare i comuni, ridurre la burocrazia, tenutosi nei giorni scorsi a Napoli ed al quale il Primo Cittadino ha preso parte insieme ai consiglieri comunali Giuseppe Sapia e Alessio Caruso.  

«Prendiamo Caloveto. Come tanti altri piccoli enti locali - la stragrande maggioranza in Italia - da una parte soffre per la carenza di personale che si riduce a pochissime unità; dall'altra, l'attività amministrativa è minacciata dai tagli operati dal Governo centrale. Senza parlare del caro-bolletta: l'aumento del 20% di luce e gas rappresenta una vera iattura. Rispetto a tutto questo servono flessibilità, soluzioni immediate e concrete». 

Confrontandosi col Presidente De Luca a margine dell'evento, Mazza ha invitato il Governatore della Campania, che ha confermato la sua disponibilità, ad intervenire come ospite d'eccezione ad un evento che l'Amministrazione Comunale si è impegnata ad organizzare in sinergia con il territorio proprio per ribadire, motivare e rilanciare anche con forza dalla Calabria l'impegno ad aggredire quella che è soprattutto per i piccoli comuni una gravissima emergenza di tenuta democratica.

«Non solo bisogna eliminare i tagli ai comuni, soprattutto ai più piccoli – sottolinea il Sindaco – ma, anzi, bisogna aumentare i finanziamenti e le risorse e facilitare il lavoro dei comuni che spesso hanno un solo impiegato che deve orientarsi su più piattaforme. Potrebbe essere utile – conclude Mazza – destinare i fondi europei non spesi ai comuni per sopperire a tagli e mancanza di fondi».

L'evento è stato focalizzato sulla sburocratizzazione, sull'utilizzo dei fondi PNRR e sul taglio ai servizi direttamente proporzionale al taglio di 8 miliardi di fondi per gli enti locali, rispetto al quale ASMEL ha raccolto le istanze dei comuni trasmettendo una lettera aperta, firmata anche dal Sindaco Mazza, indirizzata al Ministro dell'Economia per scongiurare i pesanti tagli previsti dallo schema della Legge di Bilancio 2025, che rischiano di compromettere gravemente l'operatività dei Comuni, in particolare quelli di piccola e media dimensione.

Il Forum, tra gli altri interventi, ha fatto registrare, insieme a quello del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, anche quello del senatore Maurizio Gasparri e del presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini, che ha approfondito il tema strettamente collegato all'autonomia. Nel corso dell'incontro nella città partenopea, inoltre, è stata presentata la ricerca condotta dall'Università Bocconi, da parte del prorettore Giovanni Valotti che ha evidenziato, tra le altre cose, le criticità del sistema di acquisti pubblici con maxi-bandi e contratti di fornitura spesso stipulati dopo anni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.