2 ore fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
16 minuti fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari
13 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
1 ora fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
46 minuti fa:La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
11 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
2 ore fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
1 ora fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo
3 ore fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»

Scuole, per Madeo «prima di acquistare nuovi edifici è bene mettere in sicurezza quelli già in funzione»

1 minuti di lettura

COSENZA - «L'ente Provincia si concentri sulla sicurezza degli edifici scolastici garantendo ai nostri ragazzi un ambiente adeguato in cui poter studiare serenamente», così la consigliera Rosellina Madeo a seguito dei dati emersi dal report di Cittadinanzattiva in cui la Calabria è fanalino di coda in tema di sicurezza. Solo il 26% degli edifici scolastici (540 su 2.163 strutture) è in possesso del certificato di agibilità statica, mentre il collaudo statico è presente soltanto in una scuola su due e, ogni dieci scuole, a mala pena due possono contare sulla certificazione antincendio (414 su 1.516).

«Certamente i nostri immobili scolastici sono tutt'altro che recenti – commenta la consigliera Madeo – anzi, alcuni sono addirittura storici. Tuttavia è nostra responsabilità effettuare controlli e relativi lavori di manutenzione e riadeguamento per uscire da questo trend negativo e consegnare alla comunità scolastica un ambiente sicuro in cui studiare».

«D'altronde – prosegue la consigliera - l'economia intesa nel senso originario del termine, ovvero come governo della casa o della famiglia, ci impone di indirizzare le nostre risorse laddove c'è più urgenza e, dopo questi dati, la sicurezza delle scuole è una priorità che non può più essere ignorata. Pertanto, seppur ritenendo lodevole la volontà di acquistare nuovi immobili da destinare ad altri edifici scolastici, anche in aree con scarsa densità di studenti, viste le ristrettezze economiche in cui versa la Provincia e le tante spese che correntemente è chiamata a sostenere, ritengo più importante adeguare le nostre scuole alle normative vigenti di sicurezza». 

È ancora fresco il caso di cronaca che registrava il crollo del controsoffitto di una scuola dell'infanzia di Cosenza. «Adesso – chiosa Rosellina Madeo – è importante sfruttare al meglio i fondi intercettati dal Pnrr. Stando sempre al rapporto di Cittadinanzaattiva, i nostri istituti hanno partecipato attivamente ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza ottenendo 115 interventi approvati per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Inoltre, sono stati stanziati circa 25 milioni di euro per la costruzione di nuovi asili nido e fondi per la realizzazione di mense e palestre (86 e 42 interventi rispettivamente). La Provincia non abdichi al suo importante ruolo di vigilanza e sostegno nel mondo della scuola».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.