5 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Che fine ha fatto il garantismo del centro destra? Il caso Lo Moro è emblematico

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si scrive “errata corrige”, si legge confusione o forse – peggio – “paura di averla sparata grossa”. Molto più grossa di quello che – evidentemente – è il fatto in sé. La vicenda, il “caso politico” nato attorno al segretario comunale di Corigliano-Rossano, Paolo Lo Moro, si sgonfia. E si sgonfia, dopo le accuse pesantissime imbastite prima da Fratelli d’Italiaabuso di potere») e poi dal resto dei gruppi di Opposizione, non tanto per le motivazioni addotte dalla Maggioranza in replica alla Minoranza e nemmeno per la lunga e dettagliatissima precisazione fatta dallo stesso Lo Moro nei giorni a seguire (puoi leggerla qui).

Quell’accusa di «abuso di potere» si sgonfia, di fatto, anche nell’agone politico, dal momento che nelle carte giudiziarie in cui è coinvolto il massimo funzionario comunale, non c’è mai stata un’accusa per truffa ma, soprattutto, non si può insinuare che un funzionario pubblico abusi del proprio ruolo solo perché gli sono state assegnate una marea di deleghe.

Ora, a meno che Lo Moro non entri in Comune, al mattino, e faccia quello che voglia, scalzando anche il sindaco (impensabile!), ci risulta difficile pensare che il massimo dirigente si sia “assegnate” da solo le responsabilità di settori, uffici e servizi. E chi gliele ha assegnate, allora? L’organo politico, ovviamente!

Il problema è che questo centro destra sembra avere la memoria corta, dimenticando le stagioni passate, quando la burocrazia comunale era retta da super-dirigenti (con deleghe assegnate proprio dai sindaci pro tempore) e addirittura da super segretari comunali. Di fatto da ieri a oggi non è cambiato nulla. È mutato solo l’avere dinanzi un funzionario dello Stato con un cognome “scomodo”, che probabilmente è il vero obiettivo delle dinamiche e strategie politiche presenti e future, locali e regionali. Doris Lo Moro, candidata in pectore per le Amministrative di Lamezia Terme e possibile aspirante governatrice della Calabria per il centro sinistra, è la sorella del Segretario comunale di Corigliano-Rossano. Non c’è correlazione?

E proprio questo tiro al bersaglio, che ha evidentemente smicciato nel mirino una sagoma sbagliata, ha generato in queste settimane un vero e proprio harakiri dal punto di vista della comunicazione. Con una rincorsa al “comunicato stampa” da parte dei diversi gruppi che compongono l’Opposizione che, a un certo punto – a dire la verità – è sembrata più una gara a chi la sparasse più grossa che non una vera e proficua discussione volta a svelare verità. Ma è proprio la “politica d’inchiesta a fasi alterne” che, sostituendosi alle aule dei tribunali, proprio non si riesce a capire. E non la si capisce a maggior ragione ad un centro destra che del garantismo ha sempre fatto una bandiera!

La ciliegina sulla torta di questa ondata di confusione violenta e di una sortita politica probabilmente poco efficace, poi, è stata la “errata corrige” inoltrata da Fratelli d’Italia domenica scorsa su un comunicato che nientemeno era stato diffuso dallo stesso partito una settimana prima (l’8 settembre). Ora, tralasciando il fatto che l’ammissione di un errore e la richiesta di correzione può avere un senso se la si fa nell’immediatezza di un fatto; comunque una richiesta di rettifica non dovrebbe cambiare il senso e – in questo caso – il concetto attorno al quale è stata imbastita una feroce accusa. Perché far passare un Segretario Comunale come una persona accusata per «truffa ai danni del Comune e falso in atti pubblici» e poi dire, una settimana più tardi, che l’accusa è limitata al falso in atto pubblico, cambia la percezione. Non è una errata corrige, è confusione. Certo, non cambia il riscontro finale che spetterà ai giudici ma – com’è noto – il giudizio sommario del popolo, che ha tempi molto più brevi di quelli della Giustizia, alle volte vale più della parola di Dio! E far leva sulle insinuazioni non è propriamente un atto di coraggio.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.