14 ore fa:Dopo le Regionali, parte la nuova partita: chi guiderà la Provincia di Cosenza?
13 ore fa:Esce “Rompecabezas Puzzle”: la serie ribelle nata a Co-Ro che sfida i luoghi comuni
15 ore fa:Dietrofront del Ds della Corigliano Volley De Patto: ritirate le dimissioni
15 ore fa:Co-Ro, procedono i lavori di messa in sicurezza di San Biagio
19 ore fa:Il risveglio post voto in una città senza capipopolo
16 ore fa:Villapiana e la vocazione antica all’accoglienza
14 ore fa:Rissa tra ragazze in via Nazionale a Rossano: il video fa il giro del web
18 ore fa:I fratelli Scaravaglione di Spezzano Albanese protagonisti su TV Klan Albania
16 ore fa:Webuild inaugura “EVOLUTIO” all’Ara Pacis di Roma
18 ore fa:Regionali 2025, la politica si congratula con i suoi cavalli vincenti

«2mln non pagati alla Provincia. Altro debito fuori bilancio tenuto nascosto da Stasi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Oltre 2 milioni di euro del Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (TEFA), direttamente introitati negli ultimi anni nelle casse comunali attraverso la contestuale riscossione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani pagata dai cittadini, ma mai trasferiti dal Comune di Corigliano-Rossano alla Provincia di Cosenza alla quale quegli introiti spettano però per legge». A denuciarlo tramite una nota è il gruppo consiliare di Opposizione. 

«Quello che emerge dai documenti – denunciano – non soltanto porta alla luce un ulteriore debito milionario fatto maturare per omesso pagamento dall’Esecutivo Stasi nei confronti di un altro ente sovracomunale (al pari degli oltre 7 milioni di euro non pagati all’Autorità di Gestione Regionale per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti); non soltanto denuncia un ennesimo debito fuori bilancio tenuto fino ad oggi nascosto dal Sindaco e, quindi, sottratto alla prescritta procedura di riconoscimento in Consiglio Comunale e di trasmissione alla Corte dei Conti; ma configura anche una ulteriore e grave inadempienza normativa, in capo al comune il quale, come agente esattore del TEFA, ha l’obbligo di rendere il conto con cadenza annuale (cosa a quanto risulta mai avvenuta) di questo tributo riscosso ma che per legge, previa deduzione di una commissione, deve essere versato direttamente alla tesoreria provinciale».  

«Da quanto ci risulta – vanno avanti i consiglieri Pasqualina Straface, Marisa Caravetta, Giancarlo Bosco, Giuseppe Turano, Elena Olivieri, Guglielmo Caputo, Daniela Romano, Demetrio Walter Caputo e Piero Lucisano – la Provincia di Cosenza ha prima messo in mora il Comune di Corigliano-Rossano per omesso pagamento del tributo provinciale in questione e poi proceduto all’emissione dell’accertamento esecutivo per il recupero delle somme TEFA non trasferite».

«Alla luce di quanto dettagliatamente denunciato nell’esposto alla Corte dei Conti, alla Procura della Repubblica ed al Prefetto, sottoscritto nei giorni scorsi insieme a tutto il gruppo consiliare di opposizione e dal quale emerge una documentata situazione finanziaria totalmente fuori controllo dell’ente che è ai limiti del dissesto, siamo – conclude il Gruppo Consiliare di Opposizione – dinnanzi all’ulteriore conferma di quello che ormai appare come un vero e proprio andazzo scientifico e consolidato di questa Amministrazione Comunale senza alcuna trasparenza: nascondere e se possibile lasciare ingigantire debiti milionari spesso derivanti da conclamate morosità come anche in questo caso della TEFA, violare spudoratamente norme, procedure e prassi contabili e finanziarie, attentare con ogni mezzo ed iniziativa alla tenuta ed all’equilibrio economico delle istituzioni pubbliche». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.