11 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
16 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
15 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Continua l'Estate Militante dei Giovani Democratici: «Rilanciamo il Movimento in Calabria»

1 minuti di lettura

SPEZZANO DELLA SILA - Ieri , nella bellissima cornice montana di Spezzano della Sila, si è tenuta una delle serate dedicate alla festa dell’Unità, organizzata dal circolo locale del Partito Democratico. La serata è stata arricchita da molti interventi autorevoli e ricchi di passione, amore e senso di appartenenza verso il territorio calabrese. 

«Come Giovani Democratici di Corigliano-Rossano - scrivono in una nota stampa - siamo stati invitati al dibattito della prima serata -e per questo ringraziamo il circolo PD, il Sindaco Monaco e in particolare Francesco Mendicino-, il cui tema si è sviluppato in una interessante riflessione sull’importanza della politica giovanile e sulla reale necessità di dare al movimento giovanile gli strumenti giusti per poter lavorare concretamente sul territorio calabrese». 

L’intervento del presidente del direttivo GD, Giuseppe Fazio, è stato un appello agli organi di partito: «Fate sì che la futura classe dirigente possa formarsi concretamente, permettete a questa generazione, che ha tanta voglia di fare e confrontarsi, di spianare una strada. Ritorniamo a fare politica nelle scuole e ripartiamo dalle università, da cui provengono le maggiori istanze del mondo giovanile. Partendo da ciò che è stato fatto a Corigliano-Rossano in questi anni, si può costruire una giovanile solida su tutto il territorio regionale».

L’intervento del segretario del circolo GD, Giulio Quero, si è incentrato su una sintesi perfetta dell’operato del movimento nella città di Corigliano-Rossano, dalla sua ricostituzione nel 2022 fino alla passata campagna elettorale, a sostegno del sindaco Flavio Stasi: «Abbiamo fin da subito spostato il progetto di Flavio Stasi per Corigliano-Rossano, un progetto basato sulla politica del fare e del fare in modo trasparente. Da Corigliano-Rossano la speranza di un buongoverno di centro-sinistra non è sparita, anzi, è sempre più viva».
 
Fra i temi citati, l’urgenza del tema della fortificazione dei trasporti, salute mentale, diritti civili e sociali, autonomia differenziata, istruzione e cultura accessibili a tutte e a tutti, il diritto ad un lavoro stabile, ben retribuito e sicuro per tutti i giovani calabresi: le battaglie dei GD, impiantate nella terza città della Calabria.

«Ecco cosa sono i GD nei territori: una squadra che è pronta a dare il proprio contributo, una squadra disposta al confronto e alla costruzione di qualcosa di nuovo» concludono. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.