8 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
7 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
9 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
11 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
9 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
10 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
12 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
11 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
10 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
12 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

Per Molinaro (Lega) «la SoriCal ha cambiato marcia»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Servizi sempre più efficienti ai cittadini calabresi, questo l'imperativo della SoriCal. L'azione di risanamento intrapresa dall'Amministratore Unico della società Cataldo Calabretta merita attenzione poiché ha saputo gestire criticità ataviche e rilanciare un servizio fondamentale per le comunità. In un momento seppur difficile, è riuscito a dettare tempi e modi per reindirizzare, in un percorso virtuoso, la società delle risorse idriche partecipata dalla Regione Calabria». 

Questo quanto afferma il Consigliere Regionale della Lega Pietro Molinaro commentando i macro-dati emersi dall'assemblea dei Soci della SoriCal che nei giorni scorsi approvato il Bilancio consuntivo 2023. 

«Un dato significativo è la riduzione dei costi di produzione di 18 milioni di euro.  Il 2023 - aggiunge – è stato il primo anno operativo come soggetto unico gestore del servizio idrico integrato ed ha prodotto investimenti di oltre 9 milioni di euro.  E nel 2024 gli investimenti proseguono. Le dimensioni del risultato conseguito, evidenzia il consigliere Regionale, sono rappresentate anche dal valore della produzione che si attesta su una cifra di poco inferiore ai 123 milioni di euro. Un impegno profuso, in piena sinergia con funzionari e dirigenti che hanno saputo seguire, agevolandola, l'opera di potenziamento intrapresa». 

«Tutto questo – rileva Molinaro – si inserisce in un progetto più ampio che vede SoriCal impegnata sull'intero territorio regionale non solo in quanto soggetto unico gestore del servizio idrico integrato ma anche gestore, secondo il piano di acquisizione pluriennale definito con Arrical (l'Autorità rifiuti e risorse idriche della Calabria), dell'intera rete di distribuzione idrica sino all'utenza finale, oltre che della rete fognaria e dei sistemi depurativi e questo sta avvenendo con un puntuale cronoprogramma». 

«Insomma – conclude - il servizio idrico integrato è realtà. Un plauso meritato, quindi, a chi ha saputo concretizzare l'azione di rinascita voluta dal Presidente Occhiuto e dall'intera maggioranza di centrodestra».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.