1 ora fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
3 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
4 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
4 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
2 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
3 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
1 ora fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
5 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
5 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
29 minuti fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»

Bretella di Sibari, Laghi perora la causa del Comitato "Ritorno a Sibari"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «È un atto fondamentale di democrazia quello di favorire la partecipazione attiva alla vita di una comunità. Soprattutto quando la richiesta arriva da parte dei cittadini alle istituzioni politiche». 

Con queste parole il Capogruppo in Consiglio Regionale di "De Magistris Presidente", Ferdinando Laghi, sostiene posizioni e richieste del Comitato dei pendolari "Ritorno a Sibari" in merito alla questione ormai nota come "Bretella di Sibari", la famosa infrastruttura consistente in una sorta di grande curvone ferroviario, lungo un chilometro, che dovrebbe collegare la linea jonica Reggio Calabria-Metaponto con quella che unisce Sibari, Castiglione Cosentino e Paola, bypassando, appunto, la baricentrica e nodale stazione di Sibari.

«Ritengo -afferma il consigliere Laghi- che la richiesta del comitato "Ritorno a Sibari", in cui si chiede di essere invitati agli incontri con RFI, organizzati sul tema, sia non solo legittima ma indice di grande attenzione alle problematiche del territorio. L'opera che dovrebbe realizzarsi, infatti, rischia di diventare sempre più motivo di divisione piuttosto che scelta condivisa. In tal senso, quindi, le istituzioni preposte a prendere questa importante decisione dovrebbero doverosamente confrontarsi e coinvolgere i cittadini presenti in un Comitato che vede la partecipazione di rappresentanti di tutta l'area interessata, dal Pollino all'Alto Jonio. Pertanto, il mio vuole essere un invito rivolto a RFI, agli enti coinvolti e agli amministratori locali a tenere in considerazione le richieste del Comitato ed a coinvolgerlo nel percorso decisionale».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.