13 ore fa:Il gruppo di minoranza di Villapiana contesta gestione e conduzione dei consigli comunali
14 ore fa:Donazione organi, la paurosa diffidenza di Corigliano-Rossano - I DATI
12 ore fa:Il leghista Furgiuele saluta il Vinitaly: «Ora vi aspetto tutti a Sibari»
13 ore fa:Caputo (Azione): «Tavolo tecnico urgente con il nuovo dirigente di PS per potenziare la sicurezza a Co-Ro»
15 ore fa:All'Unical Borse di Studio al 100% degli Idonei per il sesto anno consecutivo
14 ore fa:Campionati regionali su pista a Cosenza: domina con tre vittorie la CorriCastrovillari
15 ore fa:Errore giudiziario a Rossano: dopo 10 anni, lo Stato risarcisce con quasi 22mila euro
12 ore fa:Marketing territoriale e destinazione, nuove opportunità di tirocinio per gli studenti del Turismo
47 minuti fa:Tutto pronto per la 39^ edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia
16 ore fa:Il centro storico di Rossano si prepara alla 3ª Fiera del Vinile

Bretella di Sibari, Laghi perora la causa del Comitato "Ritorno a Sibari"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «È un atto fondamentale di democrazia quello di favorire la partecipazione attiva alla vita di una comunità. Soprattutto quando la richiesta arriva da parte dei cittadini alle istituzioni politiche». 

Con queste parole il Capogruppo in Consiglio Regionale di "De Magistris Presidente", Ferdinando Laghi, sostiene posizioni e richieste del Comitato dei pendolari "Ritorno a Sibari" in merito alla questione ormai nota come "Bretella di Sibari", la famosa infrastruttura consistente in una sorta di grande curvone ferroviario, lungo un chilometro, che dovrebbe collegare la linea jonica Reggio Calabria-Metaponto con quella che unisce Sibari, Castiglione Cosentino e Paola, bypassando, appunto, la baricentrica e nodale stazione di Sibari.

«Ritengo -afferma il consigliere Laghi- che la richiesta del comitato "Ritorno a Sibari", in cui si chiede di essere invitati agli incontri con RFI, organizzati sul tema, sia non solo legittima ma indice di grande attenzione alle problematiche del territorio. L'opera che dovrebbe realizzarsi, infatti, rischia di diventare sempre più motivo di divisione piuttosto che scelta condivisa. In tal senso, quindi, le istituzioni preposte a prendere questa importante decisione dovrebbero doverosamente confrontarsi e coinvolgere i cittadini presenti in un Comitato che vede la partecipazione di rappresentanti di tutta l'area interessata, dal Pollino all'Alto Jonio. Pertanto, il mio vuole essere un invito rivolto a RFI, agli enti coinvolti e agli amministratori locali a tenere in considerazione le richieste del Comitato ed a coinvolgerlo nel percorso decisionale».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.