15 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
13 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
17 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
14 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
36 minuti fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
18 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
1 ora fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
15 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
18 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
15 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari

Katya Gentile: «La Calabria ha finalmente la sua legge sugli Usi Civici»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Dopo un anno di lavoro e di serrato ed energico confronto con il settore competente, abbiamo approvato in Consiglio regionale la proposta di legge sugli usi civici». Kaya Gentile, consigliera regionale di Forza Italia, presidente della Sesta Commissione Agricoltura, Forestazione Consorzi di bonifica, Turismo, Commercio, Risorse naturali, Sport e Politiche giovanili, relatrice della proposta di legge, emendata insieme al presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, si dice ampiamente soddisfatta. «Con l’approvazione della proposta di legge finalizzata a snellire l’iter amministrativo che disciplina la materia degli usi civici in Calabria, risolveremo le tante problematiche sollevate dai comuni, velocizzando e chiarendo definitivamente l'iter delle pratiche».

«Insieme al presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso – continua la presidente Gentile – abbiamo recepito, infatti, le istanze dei comuni e dei tecnici del settore che lamentavano un blocco delle procedure e delle entrate conseguenti”. L’uso civico è il diritto della comunità di godere di terreni o beni immobili appartenenti alla collettività stessa. I diritti di godimento più diffusi riguardano l’esercizio del pascolo, del seminativo o del legnatico. È un diritto di origine antichissima, dal contenuto molto vario, che si traduce in usi finalizzati a soddisfare i bisogni della collettività. “Si tratta di una legge – continua la presidente della Commissione Agricoltura – che renderà, finalmente, molto più chiaro e veloce il percorso che amministrazioni, cittadini e tecnici del settore devono seguire, in linea con la normativa nazionale vigente e con le sentenze della Corte costituzionale. Non solo - conclude Gentile - il nostro lavoro si traduce anche nel riconoscimento del valore ambientale, sociale e culturale di questi siti, quale patrimonio a beneficio delle comunità territoriali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.