1 ora fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
9 minuti fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
3 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
2 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
4 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
39 minuti fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
1 ora fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
3 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale

Katya Gentile: «La Calabria ha finalmente la sua legge sugli Usi Civici»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Dopo un anno di lavoro e di serrato ed energico confronto con il settore competente, abbiamo approvato in Consiglio regionale la proposta di legge sugli usi civici». Kaya Gentile, consigliera regionale di Forza Italia, presidente della Sesta Commissione Agricoltura, Forestazione Consorzi di bonifica, Turismo, Commercio, Risorse naturali, Sport e Politiche giovanili, relatrice della proposta di legge, emendata insieme al presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, si dice ampiamente soddisfatta. «Con l’approvazione della proposta di legge finalizzata a snellire l’iter amministrativo che disciplina la materia degli usi civici in Calabria, risolveremo le tante problematiche sollevate dai comuni, velocizzando e chiarendo definitivamente l'iter delle pratiche».

«Insieme al presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso – continua la presidente Gentile – abbiamo recepito, infatti, le istanze dei comuni e dei tecnici del settore che lamentavano un blocco delle procedure e delle entrate conseguenti”. L’uso civico è il diritto della comunità di godere di terreni o beni immobili appartenenti alla collettività stessa. I diritti di godimento più diffusi riguardano l’esercizio del pascolo, del seminativo o del legnatico. È un diritto di origine antichissima, dal contenuto molto vario, che si traduce in usi finalizzati a soddisfare i bisogni della collettività. “Si tratta di una legge – continua la presidente della Commissione Agricoltura – che renderà, finalmente, molto più chiaro e veloce il percorso che amministrazioni, cittadini e tecnici del settore devono seguire, in linea con la normativa nazionale vigente e con le sentenze della Corte costituzionale. Non solo - conclude Gentile - il nostro lavoro si traduce anche nel riconoscimento del valore ambientale, sociale e culturale di questi siti, quale patrimonio a beneficio delle comunità territoriali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.