13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
16 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
37 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
27 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
13 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
15 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Elettrificazione linea jonica, l'appalto per la tratta Sibari-Crotone previsto entro fine febbraio

1 minuti di lettura

ROMA - Il senatore Ernesto Rapani ha tenuto un incontro di alto livello con il vice ministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Galeazzo Bignami insieme a dirigenti di rilievo per discutere degli investimenti programmati per l'elettrificazione della tratta Jonica. Il confronto si è rivelato fondamentale per fare il punto della situazione sui prossimi passi riguardanti questa importante infrastruttura.

Il parlamentare ha ottenuto rassicurazioni concrete riguardo all'avanzamento dei lavori. È emerso che l'appalto per la tratta Sibari-Crotone è previsto essere aggiudicato entro la fine del mese di febbraio, mentre per la tratta Catanzaro-Lamezia si prevede un'aggiudicazione entro il mese di marzo. Per quanto riguarda la tratta Crotone-Catanzaro, è attualmente in corso l'istruttoria per la valutazione delle offerte, dimostrando un progresso tangibile verso l'elettrificazione completa della linea.

Queste garanzie rappresentano un passo significativo verso il potenziamento e l'ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria della tratta ionica. L'elettrificazione non solo migliorerà l'efficienza e la sostenibilità del trasporto pubblico, ma avrà anche un impatto positivo sull'ambiente, riducendo le emissioni nocive e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Il senatore Rapani ha sottolineato l'importanza strategica di questi investimenti per lo sviluppo economico e sociale della regione. Ha inoltre espresso la sua soddisfazione per il sostegno e l'impegno mostrato dal governo nell'affrontare questa importante questione infrastrutturale. «Finalmente si inizia a intravedere un poco di luce in fondo al tunnel.  Questi interventi dovranno essere completati entro maggio del 2026, in linea con i fondi del PNRR. Ritengo che sia un buon risultato per il territorio».

Il senatore ha rimarcato l'importanza strategica dell'elettrificazione, affermando: «Avere l'elettrificazione che da Sibari va a Crotone ci dà la possibilità di raggiungere con un treno l'aeroporto di Crotone. Questo potrebbe finalmente permettere a Crotone di decollare, portando circa 200.000 abitanti dell'alto Ionio su Crotone, potenzialmente garantendo il funzionamento dell'aeroporto. Inoltre, ha continuato il senatore, con l'elettrificazione che arriverà fino a Lamezia Terme, da questa zona saremo in grado di raggiungere anche l'aeroporto di Lamezia Terme utilizzando il treno. Penso che questo sia un ottimo risultato. Finalmente questo territorio potrà iniziare a uscire dall'isolamento e potremo procedere con il potenziamento della linea che da Sibari va verso Taranto e Paola».

L'incontro si è concluso con l'ottimismo per il futuro delle infrastrutture ferroviarie  e con la conferma che il governo sta lavorando attivamente per garantire la realizzazione tempestiva di questi dei progetti in cantiere.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.